lina poletti
Vissuta in Italia alla fine dell’Ottocento, la ravennate Cordula ‘Lina’ Poletti è stata una delle prime donne apertamente lesbiche, grande femminista e poetessa italiana. Il lettore segue Lina dall’infanzia solitaria a Ravenna, dove era nata nel 1885, ai vari amori con altre donne, fino al manifesto scritto mentre i fascisti si preparavano alla marcia su Roma nel 1921. Nel testo troviamo altre donne, femministe e indipendenti che trasgredito alle regole e alle convenzioni sociali e hanno puntato tutto sulla libertà.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul