tangram
Tangram – iniziato nel febbraio 2020, e in via di conclusione – ha l’obiettivo di promuovere un modello di turismo sostenibile attraverso la valorizzazione e la conservazione del patrimonio culturale e naturale come elemento di crescita dell’area Ionico Adriatica, attraverso una metodologia condivisa e un nuovo sistema di governance participativo, che include soggetti pubblici-privati. Il partenariato è composto da 10 soggetti pubblici e privati dell’area Ionico-Adriatica; coordinatore è il Comune di Monza, e proprio con un convegno nella città brianzola il progetto si concluderà a gennaio 2023. In questi ultimi mesi, fra le altre cose, il Gal Delta 2000 effettuerà – proprio all’interno del Parco Naturale – alcuni interventi di ripristino e di miglioramento delle strutture di accoglienza dei visitatori.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul