Il gruppo multimediale di apostati canadesi, in cui hanno trovato rifugio musicisti, artisti o registi, torna all’Hana-Bi il 12 luglio. Il gruppo di Vancouver Crack Cloud, formatosi nel 2016 attorno al cantante e batterista Zach Choy, conta sette membri nella formazione di base. Tuttavia, all’interno della comunità creativa, che ha una propria filosofia e identità visiva, altri appassionati e collaboratori (o fratelli, per esempio) si uniscono a loro in vari modi. Uno spirito condiviso e un destino comune, che nel caso di molti membri dei Crack Cloud comprende lo sforzo di liberarsi dalle dipendenze da sostanze. Secondo Albumoftheyear, che riassume i responsi della critica, il loro album di debutto, Pain Olympics, è stato tra i primi 20 del 2020. «Il loro percorso sonoro, che riflette quello che l’ensemble intraprende nella vita reale, è inquietante, gioioso e cataclismatico da ascoltare in Pain Olympics, spaziando dalla claustrofobia e dalla paura a sbalorditive espressioni di gioia», afferma il portale NME.
L’attuale sound, che mescola le influenze del jazz o dell’hip-hop in un collage post-punk, si basa quindi sull’esperienza collettiva. «In un mondo in cui tutto è così polarizzato e immediatamente analizzato ed etichettato, la purezza dei propri istinti è necessaria, anche se è la più oscura», commenta Zach Choy per la rivista Full Moon.
«La volontà di esplorare questi angoli e lo sforzo di razionalizzarli è radicata nell’arte, la condividiamo tutti in Crack Cloud e la pratichiamo anche. Ciò che abbiamo in comune, ciò che si può definire la nostra storia, è il rafforzamento dell’etica del fai-da-te nelle arti e la motivazione della comunità che ci circonda a creare».
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul