Salvatrice Gullotta detta ‘Bice‘ è diventata famosa nel 2023 per la sua fuga dalla casa di riposo a Faenza allo scopo di rivedere il mare. La storia aveva fatto il giro della stampa nazionale e presto era diventata oggetto di polemiche sui social e shitstorm nei confronti di figlie e assistenti sociali, accusate di averle tolto la libertà. ‘Bice’ è deceduta a febbraio 2024 e oggi l’autrice bolognese Andrea Shaw ripercorre il caso mediatico attorno all’anziana signora nel libro “Ho sempre scritto d’amore. Stavolta ho scritto di te”. Uscirà il 2 maggio per Bsedition.
Nel cuore dell’Italia, un fatto di cronaca ha toccato le corde più profonde dell’anima collettiva: quello della “Nonnina fuggita dalla Rsa per rivedere il mare”. Un desiderio semplice, ma potente, che ha scatenato un’onda di commozione nazionale. E così dal primo articolo, apparso il 7 aprile 2023, una domanda ha iniziato a vibrare nell’aria: perché confinare uno spirito così indomito? La storia di questa donna, intrappolata in una rete di decisioni altrui, ha sollevato un polverone di domande e polemiche. Assistenti sociali, figlie e un amministratore di sostegno sono stati accusati di averle sottratto la libertà.
Ma in questo labirinto di accuse della realtà cosa resta?
Questo non è solo il racconto di uno scandalo mediatico ma una profonda riflessione sulla manipolazione delle notizie, sull’influenza devastante dei social e sui delicati legami familiari. Un viaggio attraverso la ricerca disperata della verità, dove il narrative-journalism diventa lo strumento per scovare ciò che si cela dietro le quinte dell’informazione. Perché una notizia sapientemente “ritoccata” vende ma è un’arma che colpisce le persone coinvolte nella vicenda e manipola chi vi partecipa sui social network, giudicando senza conoscere i fatti. In questa storia ci sono vittime e carnefici, dolore e soprusi, trascuratezze e violenze. Ecco qui i fatti e i documenti e le testimonianze per scoprire cos’è accaduto, realmente, alla “Nonnina che voleva rivedere il mare”.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul