Due appuntamenti culturali alla biblioteca di Castel Bolognese “Luigi Dal Pane” di Castel Bolognese: il cantautore Omar Pedrini presenta il libro “Cane sciolto Reading Red Tour” il 23 gennaio, mentre il giorno seguente il professore Luca Rosetti tratta il tema della Shoah con “Storie di filo Spinato”.
Il rocker Omar Pedrini, fondatore dei Timoria, dialoga con il giornalista, dj e conduttore musicale Luigi Bertaccini Martedì 23 gennaio alle 21. Pedrini è una delle rockstar e uno dei cantautori che hanno avuto maggiore influenza nella storia della musica rock italiana degli ultimi trentacinque anni.
La sua lunga e ricca storia è raccontata nell’edizione aggiornata di “Cane Sciolto”, scritta da Federico Scarioni e dallo stesso Pedrini, uscita ed esaurita nel 2017 e ora integrata con gli ultimi sei anni di produzione artistica. L’evento è a ingresso gratuito e senza prenotazione. In occasione dell’evento sarà possibile acquistare il libro.
Mercoledì 24 gennaio alle 21 il prof. Luca Rosetti presenta la prima conferenza a tema storico della rassegna “Il Calendario Civile degli Italiani. Lo spettacolo della storia”.
Elena Loewenthal. intellettuale ebrea italiana, scrive: “La memoria della Shoah riguarda tutti gli altri, fuorché gli ebrei”.Cosa intende dire con questa affermazione la Loewenthal? Cosa significa Giorno della Memoria? Cosa dovremmo ricordare? Unicamente lo sterminio degli ebrei oppure c’è una parte di storia che abbiamo, forse inconsapevolmente, rimosso?Su questo e su molte altre questioni rifletterà il prof. Luca Rosetti (Associazione Culturale Teatro Lunatico) nel corso della serata.
La conferenza è promossa dal Comune di Castel Bolognese in occasione del “Giorno della Memoria”. Dopo “Storie di filo spinato”, anche le future conferenze in programma tratteranno aspetti salienti della nostra storia più recente.Tutte le conferenze sono a ingresso libero.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul