Categories: Cronaca

Il bilancio per l’anno 2022 della Polizia Ferroviaria dell’Emilia Romagna

261.000 persone controllate, con un aumento del 40% rispetto al 2022. 71 arrestati e 1.345indagati: è questo il primissimo bilancio di fine anno dei controlli della Polizia ferroviaria. Numerosi anche i sequestri: 44 armi, 36 da taglio e 8 improprie nonché 640 grammi di cannabinoidi, 50 gr.di cocaina, 900 gr. di eroina e 30 gr. di hashish. Durante l’anno sono state impiegate 14.800 pattuglie in stazione e 1.840a bordo treno. Sono stati presenziati complessivamente 3.680convogli ferroviari. Sono stati inoltre predisposti 680servizi antiborseggio in abiti civili, sia negli scali che sui treni.

 

Le attività di prevenzione sono state incentivate con un aumento delle giornate straordinarie di controllo del territorio per un totale di 41 operazioni: 13 “Stazioni Sicure”, finalizzate al contrasto delle attività illecite maggiormente ricorrenti in ambito ferroviario; 13“Rail Safe Day”, finalizzate a prevenire comportamenti impropri o anomali, spesso causa di investimenti, 12“Oro Rosso”, finalizzate al contrasto dei furti di rame e 3 “Action Week”, finalizzate al potenziamento dei controlli, nel trasporto ferroviario di merci pericolose.

In campo internazionale è proseguita l’attività di cooperazione con l’Associazione europea di polizie ferroviarie e dei trasporti RAILPOL, allo scopo di migliorare le tecniche specialistiche e di rafforzare la collaborazione tra i Paesi membri attraverso il reciproco scambio di informazioni, la definizione di comuni strategie operative e la programmazione di azioni di controllo congiunte. La Polizia ferroviaria ha inoltre partecipato alle 4 “Rail Action day” organizzate per contrastare i fenomeni criminosi maggiormente diffusi in ambito ferroviario e prevenire possibili azioni terroristiche o eversive.

 

L’attività di contrasto ai furti di rame, che in ambito ferroviario spesso causano ritardi alla circolazione dei treni e consistenti disagi per i viaggiatori, si è tradotta in 237 controlli ai centri di raccolta e recupero metalli, in circa 450 servizi di pattugliamento delle linee ferroviarie ed in 114 servizi di controllo su strada a veicoli sospetti. Tale articolato dispositivo ha consentito il recupero di oltre 30 tonnellate di materiale ferroso di provenienza illecita, la denuncia di 11 soggetti ed il sequestro di 4 veicoli. Nell’ambito dei controlli ai trasporti ferroviari di merci pericolose, sono state effettuate 11 verifiche su circa 90 carri ferroviari, italiani e stranieri. 5 le irregolarità riscontrate nel corso delle 3 actionweekdedicate, che si sono affiancate alle ordinarie attività di controllo, svolte dal personale della Specialità. Nel 2022 gli agenti della Polizia Ferroviaria hanno rintracciato 314 persone scomparse, di cui 280 minori.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago