Categories: Cultura e Spettacoli

Il 10 agosto Cervia festeggia la notte di San Lorenzo con luci, mercatini e spettacolo pirotecnico

Foto: Cervia, fuochi di San LorenzoIl 10 agosto, la festa di San Lorenzo, per Cervia ha sempre avuto un significato particolare.

La tradizione vuole che nella giornata del 10 agosto un bagno in mare valga per sette e aiuti a prevenire i malanni dell’inverno. Ecco perché in passato era tradizione venire al mare nella festa di San Lorenzo portando tutta la famiglia, ma anche alcuni animali delle fattorie per un bagno propiziatorio.

Il periodo inoltre è fra i più romantici dell’anno con il mare “in amore” che offre quel particolare e magico luccichio delle onde e le stelle cadenti che “accendono” il cielo e “avverano” i desideri. La festa tutta cervese vede il clou nella serata, con lo spettacolo pirotecnico ormai tradizionale sulla spiaggia libera di Cervia alle ore 23.00. L’accesso è libero e non occorre prenotazione.

 

Quest’anno la notte di San Lorenzo sarà accompagnata anche da una serie di luci particolari che si ispirano alla tradizione delle stelle cadenti. Lungomare ( area spiaggia libera) , viale Roma, rotonda Grazia Deledda e Rotonda della Pace saranno infatti illuminati da grandi stelle scintillanti, che sembrerà di poter afferrare. Sul lungomare verrà allestito un piccolo punto di ristoro con spizzichi dolci e salati.

 

Gli stabilimenti balneari saranno aperti con cene romantiche e serate in musica a piedi nudi sulla sabbia. Grande allegria in attesa dello spettacolo pirotecnico che ormai da tempo immemorabile caratterizza questa festa estiva. È uno spettacolo di grande suggestione che illumina mare e battigia in un crescendo di esplosioni e fusioni di colori e forme fra le più nuove e particolari per una notte davvero indimenticabile.

In caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato all’11 agosto sempre alle 23.00

 

In piazza Garibaldi aspettando lo spettacolo pirotecnico si potrà fare una passeggiata a Curiosando: mercatino dell’antiquariato e collezionismo che ospita antiquari e collezionisti provenienti da varie regioni d’Italia. I visitatori e gli appassionati si troveranno a passeggiare in un percorso prezioso e suggestivo, tra modernariato, collezionismo cartaceo, mobili e quadri di antiquariato, numismatica ed una infinità di oggetti curiosi e rari.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago