Massimo Isola ha aggiornato la cittadinanza su i lavori in programma oggi per i ripristini a Faenza
Le squadre dei volontari della Protezione Civile sono al lavoro per liberare le strade dal fango, anche con mezzi pesanti, ruspe e bobcat. Le vie interessate rimarranno chiuse al traffico veicolare per permetterci di svolgere il lavoro nel minor tempo possibile.Sarà consentito solo l’accesso pedonale.Per tempo limitato, l’ingresso sarà interdetto anche ai pedoni negli specifici tratti di strada in cui lavorano i mezzi pesanti.
Per non creare ingorghi e permettere ai mezzi di soccorso di continuare a operare, vi chiediamo di evitare gli spostamenti in auto se non strettamente necessari.
Le vie: via Fenzoni• via Zaccaria• via De Gasperi• via Lapi (da via Renaccio a via Ballardini)• via Mazzanti • via Comerio• via Pani• via Carboni• via Orzolari• via Lama• via Borgotto• via Chiarini (da via Lama a via della Valle)• via Pisacane• corso Garibaldi (da via XX Settembre a viale delle Ceramiche)• via della Croce• via Fadina• via Sarti• via Dogana• piazza Giangrandi• via Anconetano• via Sant’Ippolito• via Marini• corso Matteotti• corso SaffiPer le seguenti strade, invece, non sarà consentito nemmeno il traffico pedonale. Anche in questo caso, l’obiettivo è rendere agibile l’area nel minor tempo possibile.• via Cimatti• via D’Azeglio• via Ragazzini
Verranno rimosse tutte le auto parcheggiate nelle vie elencate qui sotto. Le auto verranno portate direttamente presso la ditta Baldini Group (Via Granarolo 113, Faenza), a cui i proprietari potranno rivolgersi direttamente per informazioni. I costi della rimozione sono a carico dell’amministrazione comunale.• via Testi• corso Garibaldi• corso Saffi• via Lapi (da via Renaccio a via Ballardini)
Al via anche le verifiche preventive degli edifici abitativi alluvionati per accertare la presenza delle condizioni minime di sicurezza, la stabilità dell’edificio e analizzare il contesto idrogeologico circostante.
Per ususfruire del servizio, è necessario contattare uno dei seguenti numeri, negli orari indicati.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul