Categories: AltroRavenna

“I colori della mente”: incontro su Calvino al Museo Nazionale di Ravenna

Il 14 luglio alle 21.15 la direttrice del museo Nazionale di Ravenna, Letizia Lodi, propone una conferenza dal titolo “I colori della mente. Intorno agli scritti sulle arti di Italo Calvino” all’interno dell’iniziativa ravennate “Mosaico di Notte” e in sintonia con il tema del Ravenna Festival 2023 dedicato al centenario di Calvino.

I colori della mente” sono parole dello stesso Calvino usate in un testo illuminante del 1985 dedicato a Shusaku Arakawa, artista giapponese, che aveva esposto alla Galleria Blu di Milano e con il quale lo scrittore aveva una particolare empatia.

Gli argomenti

Nella conversazione di venerdì saranno argomentati, tra gli altri, gli scritti dedicati a Giulio Paolini, La squadratura, a Fausto Melotti, Gli Effimeri per la Mostra di Firenze 1981, a Domenico Gnoli, a Turner, nell’occasione della Mostra londinese del 1975, a Eugène Delacroix, La Liberté guidant le peuple, intorno alla mostra dossier del Louvre, a Valerio Adami, Sebastian Matta, alla Colonna Traiana in restauro e alla visita sui ponteggi con la guida eccezionale di Salvatore Settis e ancora al Codex di Luigi Serafini, alla fotografia nella splendida memoria partecipe per Roland Barthes. Gli scritti sono in parte editi nel volume de i Meridiani a cura di Mario Barenghi, Saggi 1945- 1985, Milano 2007.

Letizia Lodi

Letizia Lodi si è occupata come storica dell’arte degli scritti di Italo Calvino sulle arti sin dai primi convegni dedicati al grande scrittore ligure del 1987 e in seguito negli anni novanta. Nel 2013, in occasione della riapertura del Cinema Centrale di Sanremo, ha indagato gli scritti giovanili dell’Autore sul cinema, pubblicati sia sul Giornale di Imperia, sia per Cinema Nuovo e l’Unità, negli anni di formazione tra Sanremo e Torino, testo poi edito nel volume a cura di Lorenzo Pellizzari, L’avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il Cinema, Bergamo 2015.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago