Nel mese di aprile esperienza unica per le bambine e i bambini di Lugo archeologi per un giorno. Un’esperienza che ha riscosso molto successo per i piccoli delle primarie e si ripeterà con un ultimo laboratorio a maggio.
Per la prima volta la biblioteca Trisi, in accordo con gli assessorati alla Cultura e alla Scuola, ha inserito tra le proposte rivolte alle scuole un percorso di didattica archeologica, grazie al sostegno economico de La BCC e delle associazioni di categoria CNA Bassa Romagna e Confartigianato Ravenna.
La proposta nasce dalla collaborazione in corso tra Comune di Lugo e Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell’Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna, che ha portato alla stipula di una convenzione triennale nel 2023 per la valorizzazione del patrimonio archeologico cittadino.
Il laboratorio “I primi uomini” è stato ideato da Monica Bianconi, studentessa di Preistoria e Protostoria, per fornire elementi innovativi di didattica per la scuola primaria (attualmente è esclusivamente in questo ciclo didattico che si studia la preistoria), lavorando sulla conoscenza dell’insediamento neolitico di Lugo, individuato nel 1982 al centro del bacino di estrazione della Fornace Gattelli.
I giovani studenti lavorano quindi sull’analisi di stratigrafie, producono manufatti di argilla, si impegnano nella costruzione di capanne in giunco.
I laboratori didattici in classe hanno coinvolto finora sette classi, dalla terza alla quarta elementare, delle scuole primarie Codazzi, Garibaldi e Sacro Cuore.
Negli incontri si è spiegato cos’è la Preistoria e come si divide temporalmente, soffermandosi principalmente sul Neolitico e collegandosi all’importante insediamento preistorico di Fornace Gattelli di Lugo di Romagna; attraverso attività per esplorare e comprendere la diversa cultura materiale Monica Bianconi ha ricreato un “atelier preistorico” per avvicinare i più piccoli alla vita quotidiana di queste antiche società: dalla lavorazione della ceramica, al riconoscimento delle principali specie di coltivazioni e alla loro macinatura per la produzione di farine, passando per la produzione di alcuni utensili in pietra e di oggetti ornamentali in conchiglia.
A completamento del percorso, in biblioteca l’ultimo laboratorio per bambini da 8 a 10 anni,è previsto mercoledì 22 maggio alle 17.00 (Su prenotazione, tel. 0545 299558 – Whatsapp 339 5380983).
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul