I 10 piatti del Natale ravennate. La tradizione vince a tavola

Mancano pochi giorni al momento più agognato delle feste natalizie, i supermercati pullulano di gente, i fuochi sono accesi e le azdore hanno già iniziato a impastare, perché tutto deve essere pronto per il tradizionale pranzo di Natale, in genere a base di piatti di terra. Il pesce infatti è prediletto in occasione della Vigilia. Più notizie ha raccolto i 10 piatti del Natale immancabili nella tavola dei romagnoli il 25 dicembre per immergersi completamente nelle tradizioni. Senza mai dimenticarsi che: la vera festa è festeggiare insieme a chi si ama.

1 Il tagliere romagnolo

Per partire alla grande non possono mancare i tipici antipasti romagnoli, tra affettati di Mora, squacquerone, fichi e cipolle caramellate, il tutto ovviamente accompagnato con l’immancabile piadina e un buon calice di vino rosso.

2 Lo gnocco fritto

Un’altra variante sfiziosa, nonché un’alternativa alla piadina, è una bella porzione di gnocco fritto per gustare i salumi tipici. I più golosi apprezzeranno…

3 I cappelletti e i passatelli in brodo

Caldo e piacevole, cotto lentamente e rigorosamente di cappone o eccezionalmente di carne di pollo è il brodo che condisce i meravigliosi cappelletti o passatelli che mamme e nonne hanno preparato a mano nei giorni precedenti per offrire porzioni abbondanti per tutta la famiglia. Per chi ha poco tempo, basta semplicemente rifornirsi dal proprio negozio di pasta fresca di fiducia.

4 I cappelletti e le tagliatelle al ragù

C’è chi al brodo predilige il ragù, ma i cappelletti restano sempre protagonisti. Un’alternativa molto apprezzata anche dai più piccoli sono le tagliatelle. E qui ci si può divertire a discutere su larghezza e spessore. Per chi non si accontenta, un’ottima idea è quella di proporre un bis in brodo e al ragù.

5 La lasagna al forno

Meno tradizionale ma molto quotata, la lasagna che grazie alla sua cottura al forno aiuta gli chef casalinghi a dedicarsi ai secondi piatti da mettere a tavola. Ma la preparazione è lunga e laboriosa e va fatta il giorno prima…

6 I tortelli di ricotta o i cappellacci di zucca

Per quanto la tradizione romagnola non dia molta scelta ai vegetariani, nessuna nonna lascerebbe senza cibo il caro nipote… Ed ecco che sulla tavola si materializzano dei meravigliosi tortelli verdi ripieni di ricotta o cappellacci di zucca, saltati con un po’ di burro e salvia, per evitare la carne ma senza sfuggire alla tradizione.

7 La grigliata

In una tradizione culinaria ricca di carne come quella Ravennate, non può mancare anche per Natale una bella grigliata come secondo: via libera, dunque, a salsicce, costine, castrato e pancetta, per rendere felici i più goduriosi. Da accompagnare a verdure alla griglia.

8 Il bollito misto

Un bel bollito di carne è un classico sulla tavola dei romagnoli che dopo aver fatto cuocere a fuoco lento e con grande attenzione il brodo, possono gustare questo capolavoro accompagnato da verdure e salse.

9 Il coniglio e la faraona arrosto

I ravennati apprezzano molto, sulla tavola del 25 dicembre, il coniglio o la faraona da servire con gustose patate al forno.

10 Pandoro o panettone con il mascarpone

Per concludere al meglio non può mancare un grande classico: il pandoro o il panettone (a seconda dei gusti) con il mascarpone, accompagnato da un bel caffè o digestivo. C’è chi si diverte a farcire il pandoro o il panettone e chi invece preferisce servire le fette con a fianco una coppetta di mascarpone.

Cresciuta a pane e libri porto il mio amore per la lettura su carta. Parlo di opere letterarie da scoprire e di cultura in ogni sua forma. Riduco a 10 ogni vostra domanda o curiosità. Per Più notizie mi occupo delle rubriche letterarie e delle bellezze del territorio.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago