Sarà inaugurata sabato 23 settembre alle 17 al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo la mostra “Strade e storie. Paesaggi da Hokusai a Hiroshige”, a cura del direttore del museo Davide Caroli. Interverranno accanto al curatore, per presentare la mostra di Hokusai a Bagnacavallo, la sindaca Eleonora Proni e l’assessora alla Cultura Monica Poletti.
All’inaugurazione della mostra seguirà un buffet giapponese. La mostra sarà visitabile fino al 14 gennaio 2024. La presentazione della mostra alla stampa si è tenuta questa mattina, 21 settembre, da parte del direttore Davide Caroli, introdotto dall’assessora Monica Poletti.
L’esposizione, promossa dal Comune e organizzata dal Museo Civico delle Cappuccine e dal Museo d’Arte Orientale di Venezia, si innesta nella programmazione triennale dedicata al paesaggio, tema sul quale verterà la proposta culturale di Bagnacavallo fino al 2024.
Dopo Francisco Goya, Max Klinger e Albrecht Dürer, il filone espositivo promosso dal Museo Civico sui più importanti artisti internazionali, che hanno saputo esprimersi attraverso l’incisione, aggiunge una nuova tappa. Questa volta si spostano dall’Europa al lontano Oriente, per raccontare la storia della tecnica della xilografia ukiyo-e e di alcuni dei più importanti maestri che vi si sono dedicati – Hokusai e Hiroshige – divenuti ben noti anche in Europa. Ukiyo-e, termine che significa letteralmente “immagini del mondo fluttuante”, descrive il genere artistico, fiorito tra il XVII e XIX secolo, che aveva inizialmente una connotazione edonistica ma poi si incentrò sul paesaggio.
La mostra allestita nelle sale del museo si apre con una sala dedicata a Katsushika Hokusai. Maestro indiscusso dell’arte giapponese, Hokusai ebbe enorme successo già in vita, soprattutto grazie ad alcune delle serie più famose, tra cui le “Trentasei vedute del Fuji,” che sono qui documentate da una selezione delle immagini più note, tra le quali anche una versione di “Una grande onda al largo di Kanagawa”, forse l’opera ukiyo-e più conosciuta al mondo.
Nelle sale successive il racconto si incentra principalmente sul lavoro di Ando Hiroshige, il più grande paesaggista giapponese, che eguagliò in abilità e fama lo stesso Hokusai.
Proseguendo nel percorso, oltre ad altre note serie di Hiroshige, la parte principale della mostra è dedicata alla raffigurazione del Tōkaidō: la strada del Tōkaidō, che collegava la capitale dello shōgun, Edo, a quella dell’Imperatore, Kyōto, era la principale via dei viaggi e del commercio nel Giappone antico.
Le quasi 120 opere esposte sono affiancate da alcuni oggetti: tsuba, inrō e un prezioso kimono decorati con immagini ispirate agli ukiyo-e.
Durante tutto il periodo di mostra saranno organizzati, in collaborazione con l’associazione Ascig di Ravenna, eventi che permetteranno di approfondire diversi aspetti della cultura giapponese: da specifiche visite guidate dedicate a temi legati alla mostra, a proiezioni di film, fino ad altre esperienze molto coinvolgenti come la tradizionale Cerimonia del tè.
L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 14 gennaio 2024 nei seguenti giorni e orari: martedì e mercoledì 15-18, giovedì 10-12 e 15-18, venerdì, sabato e domenica 10-12 e 15-19, 1 novembre, 8 dicembre e 6 gennaio 10-12 e 15-19; dal 28 settembre all’1 ottobre, in occasione della Festa di San Michele, orario ampliato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 23, domenica 1 ottobre 10-23, chiusa il lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio. Ingresso gratuito.
Museo Civico delle Cappuccine – via Vittorio Veneto 1/a
0545 280911/13 – centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
www.museocivicobagnacavallo.it
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul