Guberti è il nuovo presidente della Camera di Commercio di Ravenna

Pochissimi minuti per avere il nuovo presidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna. Con un voto palese e unanime, una vera e propria acclamazione, poco dopo le undici di questa mattina (5 aprile) Giorgio Guberti, già presidente e poi commissario straordinario dell’Ente di Viale Farini, è stato eletto, alla presenza di Vincenzo Colla, assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali della Regione Emilia-Romagna, del prefetto di Ravenna, Castrese De Rosa, della viceprefetto vicaria di Ferrara, Francesca Montesi, dei presidenti delle Provincie di Ferrara e Ravenna, Gianni Michele Padovani e Michele de Pascale, e del presidente e segretario generale di Unioncamere, Andrea Prete e Giuseppe Tripoli, alla guida della nuova Camera di commercio per i prossimi cinque anni.

A presiedere la seduta il consigliere più anziano di età, Giovanni Pausini, che ha espresso al neo-eletto “le più vive felicitazioni per il risultato conseguito e gli auguri di buon lavoro”. Il Consiglio della massima istituzione economica delle provincie di Ferrara e Ravenna si riunirà nuovamente, presso il capoluogo estense, il prossimo 3 maggio per l’elezione della Giunta, la quale provvederà successivamente a nominare al proprio interno il vice presidente.

Un territorio di 4.500 Kmq, 39 comuni e 725.000 abitanti, 88.946 le imprese registrate, 265.000 gli addetti di cui il 42% nei servizi, 20,9 miliardi di euro il valore aggiunto complessivo e oltre 9 miliardi le esportazioni. Tra i settori economici, svetta il terziario con il 55,5% di imprese sul totale, seguito da agricoltura (21,4%), costruzioni (15,2%), industria e public utilities (7,9%). Le imprese femminili sono il 22,4%, il 7,2% quelle giovanili mentre le imprese straniere si attestano al 12,2%. Questi i numeri della nuova Camera di commercio, che potrà contare su proventi superiori agli 8 milioni di euro e che sarà ancora più forte perché nascerà sulle fondamenta delle due Camere di origine, mantenendone le radici e le buone prassi ed esprimendo le ambizioni di un territorio più ampio e articolato che ha l’aspirazione e le competenze per contribuire a traghettare la Regione Emilia- Romagna ed il Paese verso la ripresa.

Un’appassionata relazione quella d’insediamento: «La Camera – ha sottolineato Guberti – sarà il luogo naturale di confronto e interazione tra tutte le Istituzioni sui temi economici e sulle strategie di sviluppo; il mio intento sarà quello di porre in primo piano l’economia reale, le imprese e gli imprenditori confermando il ruolo della Camera quale centro propulsivo di sviluppo economico e sociale».

Giorgio Guberti, ravennate, 63 anni, potrà contare, insieme agli altri amministratori camerali, su una struttura che ad oggi impiega persone, nei suoi diversi servizi, presso la sede legale di Ravenna, la sede territoriale di Ferrara e le sedi decentrate di Cento, Comacchio, Faenza e Lugo.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago