Categories: Più Notizie

Grande successo per la mostra all’Ecomuseo di Bagnacavallo “FILI E TRAME DI VITA. Storie di donne al lavoro”

L’Ecomuseo del Sale e del Mare ha chiuso l’annuale mostra partecipativa che quest’anno ha avuto come filo conduttore il lavoro femminile all’interno delle case.

 

Dal 4 dicembre all’8 gennaio i visitatori sono stati tantissimi, come dimostrano le innumerevoli firme nel libro dei ricordi. Molti anche i commenti di meraviglia di fronte ai lavori a maglia, ricamo e uncinetto proposti dalle signore che hanno esposto i loro manufatti.

 

L’essenza primaria dell’ecomuseo è stata perfettamente colta dai visitatori: l’amore per il proprio territorio, espresso tramite una comunità che intende promuovere e curare la propria identità culturale e che si pone dunque come un ponte tra passato e futuro. Rispettare e conoscere il passato e le proprie radici è il primo passo per identificare il territorio e per trasmettere le tradizioni ai più giovani.

 

Scrive Antonella, che da Milano è di passaggio a Cervia in occasione delle feste:

“Mostra insolita e interessante. Ha risvegliato in me ricordi di infanzia, ore divertenti trascorse con la nonna materna ad imparare il punto catenella”

E Andreina aggiunge: “Il tempo conserva i ricordi del passato e li proietta in quel futuro che attende di custodire valori e tradizioni indimenticabili. Grazie per la vostra testimonianza preziosa”.

 

L’obiettivo è dunque raggiunto, e l’Ecomuseo non può che ringraziare tutte le partecipanti, tra cui il gruppo “Filati e risate”, la “Porta di Comunità Scambiamenti”, “l’Università per Adulti di Cervia”. E un grazie ancora più sentito a tutti coloro che hanno speso una parte del loro tempo per visitare l’esposizione.

 

Potrete trovare altre informazioni e curiosità nel sito ecomuseocervia.it e sui social facebook e instagram @ecomuseocervia.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago