Grandi numeri per il 2023 dellla Polizia locale di Ravenna che, grazie all’incremento dei rapporti con le altre forze dell’ordine ha intensificato la sicurezza del nostro territorio. I bilanci sull’andamento dello scorso anno sono stati presentati questa mattina, 15 gennaio, dal comandante della Polizia Locale Andrea Giacomini e dal vicesindaco Eugenio Fusignani.
Secondo le statistiche c’è un elevata emergenza stradale con 1.095 incidenti rilevati, 901 feriti e 12 morti, con un lieve miglioramento rispetto al 2022, ma ancora non abbastanza soddisfacente. Fra le maggiori infrazioni rilevate per sinistro stradale: 389 per perdita del controllo del veicolo, 125 per danneggiamento di opere o piantagioni, 108 per inosservanza di dare la precedenza.
A mantenere la sicurezza sulle strade 4.297 pattuglie effettuate nel corso del 2023 di cui 981 a piedi nel centro storico; 2279 pattuglie auto in città e 805 nel forese. Grazie a questa intensificazione dei controlli nel 2023 sono state controllati 23.355 veicoli mentre totale di 493 agenti sono stati impiegati per vari servizi Ordine Pubblico, 106 persone sono state sottoposte a rilievi foto-dattiloscopici e 229 sono gli ordini di allontanamento.
Emergono anche i dati sulle multe che nel gonfiano le tasche di Comune e della polizia locale per 12 milioni di euro di cui 5 milioni e 897mila euro, provenienti dagli autovelox. Il 50% di queste, per legge, va reinvestito sul territorio per miglioramenti della sicurezza.
Per quanto riguarda la polizia giudiziaria nel 2023 risultano: 782 procedimenti penali avviati, 17 arresti e 542 denunce. Nel dettaglio, gli arresti si riferiscono a 8 casi di resistenza a pubblico ufficiale, 3 casi di spaccio di droga, 1 caso di spaccio più resistenza a pubblico ufficiale, 3 per furto aggravato, 1 per omicidio stradale e 1 ordine di carcerazione. Nel corso delle attività sono stati eseguiti 53 sequestri si sostanze stupefacenti per un totale di 6kg (cocaina gr. 700 e cannabinodi kg 5.300), mentre 44 sono state le segnalazioni al Prefetto e 28 le strutture per minori controllate.
Ma non solo numeri infatti su strada, infatti la polizia locale da anni ormai si impegna nella sensibilizzazione comprometti e controlli scolastici.
In programma per il 2024 l’acquisto da parte della Polizia Locale di un drone e la prosecuzione del progetto “Struffati per non cadere in trappola” per la prevenzione di truffe a danni degli anziani.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul