Si continua giovedì 25 alle 21, presso la Chiesa di Santo Stefano Protomartire a Barbiano, in via Antica Pieve 9, l’Ensemble Opera Qvinta Ad imitatione interpreterà La realtà filtrata in musica tra Italia, Germania e Austria tra ’600 e ’700. Moschettieri, galli, galline, cani, gatti, cucù, danze da orecchie e tanti “affetti”: musica sorprendente, con sezioni a capriccio che presentano passaggi dai salti imprevedibili, o caratterizzata da struggenti andamenti patetici di ispirazione vocale, oppure si tratta di composizioni su ostinati o su ritmi di danze. In altri casi e` musica che si propone come diretta imitazione dell’esterno, scritta per sonatori che sanno benissimo contraffare ogni sorta di voce animalesca o di strumento.
Mentre sabato 27, presso il Palazzo Fantini di Tredozio, in via XX Settembre 81, alle 17 visita al giardino e alle 18 il Duo Aonzo Burani in Auliche armonie a pizzico. Concerto per mandolino e arpa. Due strumenti iconici, che fin dai tempi più remoti hanno popolato le scene musicali di angeli e cherubini con suggestioni pittoriche ispirate alla vita reale, torneranno a incantare con brani originali e arrangiamenti inediti, attraverso un repertorio che arriva fino ai giorni nostri.
Giovedì 1 settembre alle 21, nel Cortile del Museo del Senio di Alfonsine in piazza della Resistenza 2, si ascolterà il BeethOboen Trio nel programma I fiati di Ludwig. Alla corte del Principe di Schwarzenberg.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul