Categories: ArteFaenza

Gli appuntamenti di agosto a Palazzo Milzetti: fra arte e storia

Tutto pronto per il mese d’agosto al Palazzo Milzetti con tanti appuntamenti imperdibili per raccontare la storia dell’edificio e dei suoi abitanti.

Domenica 4 agosto si rinnova l’appuntamento della prima domenica del mese ad ingresso gratuito, previsto in tutti i siti statali (vedi sui social #domenicaicalmuseo) con #DOMENICALMUSEO. Apertura 13.30 – 18.30. Ingresso gratuito

Visita guidata per Ferragosto

Giovedì 15 agosto si festeggia Ferragosto al palazzo con apertura 9.00-18.30. Ore 16.30 la Visita guidata a cura dei Servizi Educativi del Museo Ferragosto a Palazzo Milzetti durante la quale saranno illustrate le radici di questa festa, con accenni storici ed analogie tra il mondo pagano ed i nostri tempi, ponendo  particolare  attenzione all’iconografia di Felice Giani nelle decorazioni del Palazzo. Evento incluso nel prezzo del biglietto del museo, gratuito per i possessori della Carta Milzetti.

Gli appuntamenti di Argillà

Venerdì 30 agosto, sabato 31 agosto, domenica 1 settembre anche al Milzetti si festeggia Argillà Italia – Festival Internazionale della Ceramica e Mostra Mercato, con apertura venerdì e sabato 9.00-18.30 e domenica 13.30-18.30 Ingresso gratuito

La mostra al Milzetti

Venerdì 30 agosto apertura straordinaria serale sino alle 22.30 con alle 18 la presentazione dell’esposizione a cura di Domenico Iaracà promossa da GULLIarte, Palazzo Milzetti-Museo Nazionale dell’età neoclassica in Romagna, in collaborazione con MIC Faenza: Oltre il Neoclassico. Kéramos a Palazzo Milzetti.

Sandro Lorenzini, Marian Heyerdahl, Ole Lislerud e Renza Sciutto sono i quattro artisti dalla carriera internazionale scelti dalla galleria GULLIarte di Savona per festeggiare i dieci anni della rassegna Kéramos.

Quattro linguaggi artistici differenti in una mostra che li mette in dialogo con l’apparato decorativo di tempere e stucchi realizzato dal pittore Felice Giani e dai suoi collaboratori nel Museo Nazionale dell’età neoclassica in Romagna a Palazzo Milzetti, una delle sedi della Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna.

Sculture di grandi dimensioni e pannelli in porcellana, opere figurative e altre astratte, alcune delle quali progettate per l’evento, presenteranno la ricerca degli artisti su temi diversi – il sacro e il ruolo della donna, la guerra e le sue vittime civili – così da offrire un esempio della versatilità del medium ceramico contemporaneo. Tematiche che intercettano altrettante suggestioni provenienti dalla straordinaria dimora neoclassica, in un dialogo senza tempo, sempre attuale, incentrato su grandi temi dell’umanità.

Ingresso gratuito.

La mostra sarà aperta da sabato 31 agosto a domenica 15 settembre

Ingresso con il biglietto del museo, gratuito per i possessori della Carta Milzetti. Ingresso gratuito per tutti il 30 e 31 agosto e 1° settembre.

Un racconto sulle case museo

Sabato 31 agosto alle 11.30 Committenti, collezionisti ed artisti. Alcuni esempi di case museo 
evento promosso dalle Case museo Remo Brindisi (Comacchio), Renzo Savini (Bologna), Guerrino Tramonti (Faenza). Introduce Elena Rossoni, intervento di Alessandro Porri

Se Palazzo Milzetti, straordinaria dimora neoclassica, completamente decorata ad inizio Ottocento sotto la guida di Felice Giani, ha fatto del suo proprietario-committente Francesco Milzetti un illustre personaggio da ricordare nella storia, diverse sono invece le motivazioni che rendono assolutamente speciali le case museo di altri artisti/collezionisti. In particolare, nel corso dell’incontro verranno presentate le case museo Remo Brindisi (Comacchio), Renzo Savini (Bologna), Guerrino Tramonti (Faenza), mettendo in evidenza la specificità di ognuna di esse nell’ambito del progetto della Regione Emilia-Romagna “Case e Studi di persone illustri”.

Ingresso gratuito, in occasione di Argillà.

Info

Il museo di Palazzo Milzetti è aperto nei seguenti orari:
Da Lunedì a Sabato e festivi infrasettimanali: dalle 9.00 alle 18.30 (ultimo ingresso: 17.45)
Domenica: dalle 13.30 alle 18.30 (ultimo ingresso: 17.45)
E’ possibile richiedere un’apertura straordinaria la domenica mattina, a partire dalle ore 9.00, per gruppi di almeno 15 persone, scrivendo anticipatamente all’indirizzo
drm-ero.pamilzetti-ra@cultura.gov.it

Per tariffe ordinarie di ingresso e agevolazioni si veda
https://palazzomilzetti.cultura.gov.it/

Si ricorda la possibilità di acquistare la Carta Milzetti (al costo di € 10,00 per il biglietto intero e di € 4,00 per quello ridotto), un abbonamento annuale che dà diritto all’ingresso gratuito al museo e a tutti gli eventi organizzati per un anno intero dalla data di sottoscrizione.

Il museo è inserito, assieme al MIC-Museo Internazionale delle Ceramiche e alla Pinacoteca Comunale di Faenza, nel circuito della FaenzaMuseiCard, una tessera che verrà consegnata gratuitamente al visitatore nel primo dei tre musei a fronte dell’acquisto di un biglietto intero, e che permetterà poi di ottenere uno sconto di 2,00 € sul biglietto di ingresso di ognuno dei due musei successivi. La Card ha una validità di tre giorni da quello di emissione.

Leggi anche: Palazzo Grossi: ultimo appuntamento estivo con i brani di Umberto Foschi

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago