mausoleo teodorico
Con l’arrivo della primavera proseguono e si intensificano le attività nei Luoghi della Cultura MiC di Ravenna. Di seguito gli eventi previsti in settimana.
Si parte mercoledì 29 marzo alle 17.30 al Museo Nazionale con la Presentazione della guida breve “Battistero degli Ariani”.Si tratta di un agile ma approfondito strumento di visita, dedicato a uno dei monumenti più singolari dell’epoca del re goto Teodorico, monumento patrimonio UNESCO dal 1996. Intervengono alla presentazione: Emanuela Fiori, ex direttrice del Battistero degli Ariani, Sandra Manara, attuale direttrice del Battistero, Letizia Lodi, direttrice del Museo Nazionale di Ravenna.
L’evento è gratuito per i possessori della visit card del Museo, che riceveranno in omaggio una copia della guida (SAGEP Editore).
Il 1° aprile sempre al Nazionale alle 15 “Scopri il museo con noi”. Le visite guidate gratuite a cura del personale di accoglienza della Direzione Musei E-R vi porteranno a scoprire il più vario e vasto museo della Romagna. La visita è compresa nel ticket di ingresso e non richiede prenotazione. Date successive: 15, 22 e 29 Aprile, sempre alle ore 15.
Alle 17 segue “Il Sabato del Conservatorio” Musica d’insieme per legni e ottoni. L’appuntamento del primo sabato a cura del Conservatorio Verdi si ripeterà il 6 maggio (chitarre) e il 3 giugno (fiati e percussioni). Mentre alle 17.30 “Storie dal mare” una visita tematica vi farà conoscere antichi naviganti, ammirare esotiche conchiglie e navi d’ossa, contemplare uno scampato naufragio, riflettere attraverso un’installazione di arte contemporanea… e non è un pesce d’aprile!
Domenica 2 aprile Come ogni prima domenica del mese #domenicalmuseo = nei siti MiC ingresso gratuito per tutti. Alle 9 al Mausoleo di Teodorico “Scopri il Mausoleo con noi” visite guidate gratuite a cura del personale di accoglienza della Direzione Musei E-R; sono comprese nel ticket di ingresso (se previsto) e non richiedono prenotazione. Date successive: 9, 10, 16, 23 e 25 Aprile, sempre alle ore 9.
Dalle 11 e alle 17 “La domenica del Conservatorio al Museo Nazionale” con un doppio appuntamento per la rassegna musicale curata dell’Istituto Verdi nella Sala del Refettorio: alle ore 11 la dolcezza di flauti e clarinetti e alle ore 17 Concerti e Sonate per violino.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul