Giunta alla Fondazione Sabe per l’arte racconta il tema del viaggio dal secondo Novecento ai giorni nostri

Lunga serata all’insegna della cultura alla Fondazione Sabe per l’arte di Ravenna che, sabato 18 maggio, ha ospitato la conferenza “Il viaggio in Italia tra scrittura e fotografia” dello storico della letteratura, filologo e saggista Claudio Giunta, per poi aprire al pubblico – eccezionalmente fino alle 23 – la mostra “Italia Revisited #1. Campionario per immagini” del fotografo Massimo Baldini, per celebrare la Notte dei Musei. 

Il tema del viaggio

Tra i due eventi, c’è un filo conduttore. «Claudio Giunta parla del tema del viaggio in Italia dal secondo Novecento al nuovo millennio, a partire dalla suggestioni della mostra di Baldini che è in corso – spiega il direttore artistico Pasquale Fameli – Con Baldini ho lavorato in occasione dell’uscita del suo libro “Gli italiani” – ricorda in apertura il professore Giunta –. Ci siamo molto divertiti e per questo ho accettato questo incontro dove, per la verità, parlerò più di letteratura e meno di fotografia. Mi piacciono molto le foto di Massimo che sono spesso ironiche, quasi sarcastiche, con una discrasia tra ciò che l’occhio vede e ciò che è rappresentato. Mettono anche allegria e non è poco in un momento in cui c’è poco di che stare allegri».

I consigli di lettura di Giunta a Sabe per l’arte

Con una parlantina sciolta, Giunta – che insegna letteratura all’Università di Trento, collabora al Domenicale del Sole 24 ore, al Foglio e al Post, ed è condirettore della “Nuova rivista di letteratura italiana”, oltre che essere nella direzione della rivista “Il Mulino” – ha offerto utili consigli sui libri più interessanti da leggere a chi desidera esplorare l’Italia del Novecento. Per l’immediato dopoguerra, cita due capolavori.

Il primo è “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi, pubblicato nel 1945, che parla della provincia lucana degli anni Trenta, uno straordinario successo che ha venduto più di un milione di copie, “è il primo ritratto dell’Italia meridionale dopo il Verismo, un’Italia immobile fatta soprattutto di campagne, privo di romanticismo nostalgico”. Il secondo è invece “Viaggio in Italia” di Guido Piovene, del 1957, frutto di due anni e mezzo in giro per l’Italia dello scrittore che con la sua trasmissione radiofonica Rai ha intervistato tutti, dalla gente alle autorità e fino agli imprenditori. 

L’entrata in campo dei giornalisti

«Poi sono iniziati i viaggi in pezzi d’Italia da parte degli inviati dei giornali – aggiunge Giunta – quando ancora c’erano soldi da investire per i reportage. Si sono cimentati, fra gli altri Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini ed Elsa Morante, e anche Cesare Zavattini e Carlo Emilia Gadda. L’intellettuale medio detesta la città e adora la campagna, non cogliendo forse del tutto lo spirito del cambiamento in atto, del pre-boom economico degli anni Sessanta.

Pasolini, in “La lunga strada di sabbia” fa un viaggio lungo la dorsale adriatica e arriva fino in Sicilia, percorrendo soprattutto le spiagge e scrive pagine spettacolari, sempre legate ai panorami, ai paesini, più che alle città. Un bel ritratto ottimistico dell’Italia che nessuno ha più tentato è poi quello di “Italia sotto inchiesta”, commissionato dal Corriere della Sera e scritto a cinque mani nel 1965 da Montanelli, Cavallari, Ottone, Piazzesi e Russo».

I reportage

Giunta a Sabe per l’arte, ricorda poi che, negli anni Sessanta, un modo per raccontare l’Italia a chi ancora non aveva la tv erano i reportage giornalistici al seguito dell’evento sportivo più popolare, il Giro d’Italia. Fra tutti, cita quelli di Anna Maria Ortese per il settimanale “L’Europeo” che poi sono stati inclusi nel libro “La lente scura. Racconti di viaggio”, che rivelano una prosa ineguagliabile. 

«Il cronista del boom economico è invece Giorgio Bocca – rivela il professor Giunta –. Nel suo “La scoperta dell’Italia” del 1963, fornisce un bel ritratto del milanese che va in vacanza in Liguria. L’interesse dei reportage si sposta verso i grandi centri industriali, in particolare Milano, Torino e Genova, scelti da molti migranti per andare a lavorare in fabbrica lasciando la miseria delle campagne».

Tra gli autori più recenti, Tommaso Labranca con “Estasi del pecoreccio” (1995) in cui parla del misconosciuto ‘barocco brianzolo’ e Alessandro Gori, da lui scoperto, anche conosciuto con lo pseudonimo lo Sgargabonzi, “il migliore scrittore comico italiano”.

Recent Posts

Pioggia in Romagna: aumentano i livelli idrometrici. Allerta gialla fino a mezzanotte

Le precipitazioni delle ultime ore hanno generato incrementi dei livelli idrometrici nei tratti montani del settore centro-orientale della Regione

53 minuti ago

Una mostra itinerante dedicata al porto nelle vetrine dei negozi ravennati

Le opere saranno esposte nelle vetrine degli esercenti aderenti da venerdì 22 novembre a lunedì 2 dicembre.

1 ora ago

Circolazione treni sospesa tra Faenza e Marradi per possibili frane

Previste corse con bus tra Marradi e Faenza con possibile aumento dei tempi di percorrenza, in relazione anche al traffico…

1 ora ago

A Lugo un laboratorio per decorare gli spazi pubblici a Natale

Si terrà sabato 23 novembre dalle 9 alle 12 nella sala Ascom, in via Acquacalda 29 a Lugo.

1 ora ago

Mancati avvisi Tari. Slitta al 30 aprile il pagamento

Lo ha deliberato la giunta nella seduta di oggi, venerdì 22 novembre, poiché il solo rinvio dei termini di pagamento…

5 ore ago

10 cose da fare nel weekend 22-24 novembre a Ravenna e dintorni

A Ravenna un weekend femminista per manifestare contro la violenza sulle donne, ma per grandi e piccini ci sarà la…

8 ore ago