“Giretto d’Italia”: per far vincere Ravenna il 20 settembre bisogna muoversi in bici

Mercolerdì 20 settembre si svolgerà la tredicesima edizione del “Giretto d’Italia” nell’ambito della “Settimana europea della mobilità sostenibile” e Ravenna ne farà parte. Si tratta di una sfida per promuovere gli spostamenti casa-lavoro e/o casa-scuola effettuati in bicicletta o con l’utilizzo di altri mezzi di micromobilità, come i monopattini o motorini elettrici. Vincerà la città dove più persone passeranno davanti ai checkpoint, muovendosi in modalità sostenibile.

L’iniziativa organizzata da Legambiente, in collaborazione con Euromobility, che spiega in modo giocoso, ma efficace l’importanza della mobilità sostenibile nelle aree urbane.

Come partecipare: checkpoint di Ravenna

In ogni città che aderisce all’iniziativa, tra cui Ravenna, verranno dislocati alcuni check point che permetteranno di capire quale è la percentuale di persone che scelgono la bicicletta e altri mezzi di micromobilità elettrica per i propri spostamenti quotidiani. Vincitrice della sfida sarà la città che totalizzerà, nel periodo di monitoraggio, il maggior numero di spostamenti e quindi di passaggi di biciclette o altri mezzi di micromobilità elettrica.

Partecipare è semplice, basta recarsi al lavoro o a scuola utilizzando uno dei mezzi sopra indicati, passando in uno dei checkpoint.

Ravenna partecipa a questo campionato urbano della ciclabilità e i monitoraggi saranno garantiti dai volontari di FIAB Ravenna in tre checkpoint, attivi dalle 7.30 alle 9.30, nei seguenti punti della città: in viale Randi angolo via Missiroli, sulla ciclabile in adiacenza del passaggio semaforico pedonale; in piazza Caduti angolo via Guaccimanni; in via Cavour, in corrispondenza di Porta Adriana.

«È ormai una tradizione partecipare al giretto e predisporre la raccolta dati – dichiara l’assessore alla Mobilità Gianandrea Baroncini -. Un ringraziamento ai volontari e alla collaborazione di Fiab che anche quest’anno rende possibile lo svolgimento di questa manifestazione utile a costruire cultura diffusa oltrechè analisi dei dati raccolti».

Il sondaggio di Legambiente

Legambiente, inoltre, invita tutti a dedicare qualche minuto alla compilazione di un sondaggio tramite questo link.

Lo scopo del sondaggio è l’elaborazione di un dossier più dettagliato possibile sul livello di spostamenti modali sostenibili nei centri urbani che saranno coinvolti nella giornata.

La mobilità sostenibile

L’iniziativa potrà avere successo solo con la fattiva collaborazione della cittadinanza e degli studenti che si recheranno al lavoro o a scuola ricorrendo alla mobilità dolce.

Sempre nell’ambito delle iniziative programmate per la Settimana europea della mobilità sostenibile 2023 sabato scorso si è svolto in piazza Duomo, Park(ing)Day, organizzato dal CEAS e dall’Ufficio pianificazione della Mobilità del Comune, con la collaborazione dell’associazione Tralenuvole. È stato allestito in uno spazio della piazza, solitamente occupato dalle auto in sosta, un piccolo salotto conviviale con animazione per grandi e piccini a cura dell’associazione Tralenuvole.

Promuovere uno stile di vita sostenibile è una priorità indicata dai maggiori organismi internazionali e la mobilità è uno degli ambiti dove gli effetti positivi della transizione ecologica si vedono con minore evidenza. In particolare l’Italia, con 672 automobili per 1.000 abitanti, è uno dei paesi più motorizzati al mondo, con oltre il 77% degli spostamenti inferiori ai 10 Km.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago