Categories: Cronaca

“Giornate europee del patrimonio” a Cervia il 24 settembre: tour guidato alla scoperta alla scoperta della città

La città di Cervia ha aderito all’iniziativa di “Cervia Ritrovata: tour guidato attraverso natura, storia e tradizioni della vecchia città”, il 24 e il 25 settembre. Si tratta dell’evento delle “Giornate Europee del Patrimonio”, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, che in questa occasione diventa un’opportunità unica per approfondire la ricchezza del patrimonio culturale locale in tutte le sue forme e, soprattutto, nelle sue connessioni.

 

Un pull di esperti di vari settori guiderà i partecipanti lungo un tour itinerante che attraverserà proprio le saline e i suoi suggestivi paesaggi toccando contemporaneamente temi e luoghi simbolo del passato cervese, dalle prime saline di epoca romana fino alle più recenti attestazioni conservate al Museo del Sale, attraverso il fondamentale passaggio dagli scavi di Cervia Vecchia.

 

L’evento, completamente gratuito, è promosso dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini e dal Comune di Cervia, con la collaborazione dell’Università di Bologna, del Gruppo Culturale “Civiltà Salinara” e della Cooperativa Atlantide.

 

Il programma prevede l’appuntamento alle 15 presso la torre San Michele per la partenza in bus per Centro Visite Salina di Cervia, dove si terrà la conferenza, poi alle 16.15 ci sarà la “Passeggiata chiacchierando su paesaggio naturalistico e paesaggio antropico” con guida ambientale della cooperativa Atlantide e Bruno Lombardi Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Alle 16.15 si andranno a visitare gli scavi archeologici e alle 17.15 ci sarà la partenza in bus per MUSA dall’area degli scavi. Infine, alle 17.30 ci sarà la visita alla “Civiltà del Sale: tradizioni e patrimonio immateriale.

 

 

 Per ragioni organizzative e per consentire una piena fruibilità, l’evento è consentito fino ad un numero massimo di partecipanti ed è richiesta la prenotazione obbligatoria da inviare alla mail kevin.ferrari@cultura.gov.it​.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago