Categories: CronacaRavenna

Gentilini di Au.Ra., sul nuovo Codice della Strada: “Bisogna sensibilizzare sui rischi”

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha presentato nei giorni scorsi le linee guida del futuro Codice della Strada: illustrate, anche dalla stampa di settore, soprattutto come norme che tenderanno ad inasprire determinate sanzioni (ad esempio, contro chi guida parlando al cellulare o sotto l’effetto di alcool o sostanze stupefacenti).

«Si tratta per ora delle indicazioni contenute nel disegno di legge, che dovrà seguire un lungo iter prima di essere approvato e messo in pratica, nella speranza che l’elefante non partorisca un topolino, come spesso accade», sottolinea Yuri Gentilini, presidente di Au.Ra. Autoscuole Ravenna

Entrando nell’analisi dei contenuti del disegno di legge, Gentilini sposta il quadro. «Spesso in questi casi il Governo interviene con nuove norme rigide o inasprendo le sanzioni. Non voglio commentare questo aspetto, ma credo che se vogliamo ottenere un risultato concreto per la sicurezza stradale ed una sensibile diminuzione degli incidenti sarebbe importante porre l’accento sulla formazione.

Sull’uso dei monopattini

Se prendiamo l’esempio dei monopattini, va benissimo che la legge preveda l’inserimento della targa, dell’assicurazione e del casco, tutte misure condivisibili: ma occorre contemporaneamente sensibilizzare l’opinione pubblica sulla conoscenza delle problematiche relative a questi mezzi. Cosa accade nel caso di incidenti stradali, quali sono le dinamiche che li causano, quali le tipologie di danni che si possono registrare: diversi, ad esempio, rispetto a chi guida una bici (che ha ruote più grandi ed una posizione di guida che consente un miglior controllo del veicolo, il che crea solitamente danni più limitati in caso di cadute)».

Au.Ra. porta avanti questo importante progetto

«In questa logica di sensibilizzazione – chiude Gentilinile autoscuole, come visone generale, non vanno considerate solo come il luogo dove si va per superare l’esame per la patente, ma un contesto nel quale è possibile fare formazione, sia per quanto riguarda aggiornamenti periodici per utenti già in possesso del documento di guida, sia per giovani non ancora in età da patente:  Au.Ra., in questo, è stata un precursore grazie, ad esempio, al progetto portato avanti negli ultimi tre anni con il Ravenna Calcio, nel quale abbiamo svolto formazione con i ragazzi del settore giovanile proprio sull’utilizzo dei monopattini e sulle normative che regolano la circolazione di pedoni e velocipedi. Un’iniziativa per la quale è già programmata una nuova edizione a settembre 2023, e che serve proprio per costruire nei giovani una sensibilità adatta ai mezzi che dovranno guidare, utile a maggior ragione nel caso di un Codice della Strada ancor più rigido ed in continua evoluzione e aggiornamento normativo».

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago