polizia
“Tale protocollo – aggiunge Fusignani – va nella direzione di aumentare i livelli di sicurezza, senza gravare sul corpo di Polizia Locale e ricalcando gli indirizzi della nostra legge regionale di promozione di un sistema integrato di sicurezza”. Inoltre “la formazione è assicurata da un sistema di formazione incardinato sulla Scuola Interregionale di Polizia Locale, sistema che – come dovrebbe essere noto – non grava, come non ha mai gravato, sulla capacità operativa del Corpo”.
“Questo – conclude il vicesindaco – fa di Ravenna, città capoluogo di provincia la cui situazione deve essere paragonata a quella di altre realtà analogamente capoluogo di provincia, il Comune con l’organico più adeguato di tutto il Paese. Ciò nondimeno, questa Amministrazione continua a impegnarsi attivamente per la promozione di politiche di sicurezza sempre più efficaci, valorizzando le professionalità già presenti nel Corpo e alzando sempre più nelle nuove assunzioni l’asticella della competenza e della professionalità, nell’ottica di una sempre maggiore integrazione tra polizie locali e soprattutto tra la nostra Polizia Locale e le altre forze di polizia a competenza generale, garantendo un sistema di sicurezza integrata difficilmente riscontrabile in altre realtà”.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul