francesco lusa
“Grazie a un lavoro di sinergia – sottolinea il sindaco Massimo Isola – siamo riusciti a superare questa fase di transizione; con un importante impegno da parte dell’Ausl e grazie alla disponibilità del dott. Lusa, riusciamo così a garantire la continuità assistenziale ai residenti di Reda. Come Comune abbiamo messo a disposizione gratuitamente alcuni locali della sede del Quartiere, in via Birandola 100, dove nel più breve tempo possibile il dottore Lusa visiterà i suoi assistiti. A tal proposito ringrazio i tanti volontari di Reda che in un primo tempo, di fronte all’emergenza, hanno assunto l’onere di sostenere le spese dell’ambulatorio al lato della farmacia dove la dott.ssa Linari svolgeva il suo lavoro; ora, i preziosissimi volontari, si sono messi a disposizione per rendere operativi per rendere accoglienti i locali all’interno della sede del Quartiere che ospiteranno l’ambulatorio del dott. Lusa. Voglio ringraziare infine la dottoressa Martina Linari per il lavoro svolto fino ad oggi in una fase di piena emergenza”.
I pazienti che dal primo giorno di novembre potranno rivolgersi al dott. Lusa, prima assistiti da Martina Linari, saranno circa 500 nei tre i giorni di apertura dell’ambulatorio concordati con il professionista. L’Ausl comunicherà a breve i nuovi orari dell’ambulatorio di ricevimento.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul