“Dulcis in fundo” per il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada” organizzato dalla Strada del Sangiovese durante il 2024 allo scopro di unire i vini e i prodotti tipici del territorio ai tesori artistici, culturali e naturalistici romagnoli.
La ventitreesima e ultima tappa è in programma sabato 9 novembre, alle 17, alla Torre di Oriolo di Faenza (via dei Sabbioni) con l’incontro “Dolci matrimoni romagnoli”. I partecipanti saranno accompagnati alla scoperta dei dolci tradizionali della Romagna: tre di questi saranno proposti in degustazione accompagnati da altrettanti vini passiti del territorio per scoprire gli abbinamenti migliori a fine pasto.
Il contributo di partecipazione, totalmente destinato alle popolazioni colpite dalla recente alluvione, è di 15 euro.
Posti limitati, info e prenotazioni: tel. 3381274770
L’evento si inserisce all’interno della rassegna “Grani e melograni” che durante il week-end proporrà numerosi incontri e appuntamenti dedicati alle tradizioni e ai sapori della Romagna contadina in autunno.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul