Si è dunque ricominciato a fare festa sia pure a ranghi ridotti, per la gioia soprattutto dei più piccoli. Hanno partecipato nove parrocchie ravennati, con l’allestimento di sette carri, per un coinvolgimento complessivo di circa 600-700 persone.
La parrocchia di S. Maria in Porto ha portato il carro “Tessere di mosaico”, quella di San Rocco “Il Regno Unito”. San Biagio (campione in carica), insieme a San Vittore, ha realizzato il carro “La banda Bassotti e Paperopoli”, mentre il Redentore e San Paolo “Il lunapark”. Presenti come sempre anche la parrocchia di Porto Fuori con il carro “Ripartiamo in allegria”, Santa Teresa con “L’allegra cucina” e Marina di Ravenna con “Walt Disney”. Una curiosità? Solo le parrocchie di San Biagio e San Vittore hanno coinvolto ben 110 bambini e cinque volontarie hanno lavorato giorno e notte per finire per tempo altrettanti colorati costumi.
Si replicherà domenica prossima, il 19 febbraio alle 14.30, a Marina di Ravenna il 19, dove si terrà anche il gran finale dell’estrazione dei premi legati alla lotteria di beneficenza. Il primo premio è una Skoda Fabia, ma ci sono anche buoni spesa, bici, un viaggio, borse e cene di pesce. L’obiettivo è quello di supportare la Caritas e Santa Teresa per i servizi di mensa dei poveri e docce/guardaroba che gestiscono in sinergia all’interno dell’Opera.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul