Biennale Maestri - pubblico chiostro Cappuccine
Sono intervenuti presso il chiostro delle Cappuccine il direttore del Museo Civico Davide Caroli, la responsabile delle collezioni grafiche della Biblioteca Classense di Ravenna Daniela Poggiali, lo storico dell’arte e membro della Commissione premi della Biennale Michele Tavola, l’addetta al Gabinetto delle Stampe del Museo delle Cappuccine Martina Elisa Piacente, il direttore generale della Cna territoriale di Ravenna Massimo Mazzavillani e Irene Minardi della ditta A. Minardi e figli. Ha introdotto l’evento una rappresentante dell’Amministrazione comunale.
Durante la mattinata sono stati anche annunciati e premiati i vincitori dei due Premi organizzati nell’ambito della manifestazione per valorizzare e promuovere il linguaggio della grafica d’arte. Il Premio d’incisione “Giuseppe Maestri” #2022 è andato all’artista messinese Giacomo Miracola per l’opera “Ex voto 1”. L’incisione verrà stampata in edizione limitata per essere donata a prestigiosi istituti nazionali e internazionali che si occupano di conservazione e di valorizzazione dell’incisione. Il Premio per giovani incisori #2022 è andato invece all’artista sarzanese Serena Gattini per l’opera “Propagazione di corrente fonica”. Sono stati inoltre segnalati dalla giuria Giulia Bozzetti e Oscar Giachino.
Le due mostre che raccolgono le opere selezionate per i relativi Premi resteranno aperte fino al 6 novembre. La Biennale d’incisione, giunta alla sua terza edizione, è una manifestazione artistica dedicata alla memoria dell’incisore ravennate Giuseppe Maestri organizzata dal Comune di Bagnacavallo in collaborazione con il Comune di Ravenna, e realizzata con il supporto di CNA Provinciale di Ravenna, A. Minardi & Figli, BiART Gallery, Stamperia d’Arte Busato, Gioielleria Paolo Ponzi. È patrocinata dal Ministero della Cultura, dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Provincia di Ravenna.
Ingresso gratuito. Info e orari: 0545 280911/3 centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it www.museocivicobagnacavallo.it[vc_gallery interval=”3″ images=”21440,21441,21442,21443,21444,21445,21446,21447,21448,21449,21450″ img_size=”full”]
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul