In questo periodo al Pantaleone c’è l’esplosione della fioritura dell’edera che richiama migliaia di insetti pronubi come farfalle, api domestiche e selvatiche e varie mosche utili. Tutti questi insetti creano un potente ronzio di sottofondo che accompagna ovunque il visitatore nel bosco. Sono inoltre moltissimi i frutti poco noti che maturano nel Podere, dalle sorbole alle prugnole, dalle mele cotogne alle bacche del biancospino. C’è poi ancora la possibilità di avvistare verso sera sugli alberi il ghiro intento a nutrirsi in preparazione del lungo letargo invernale. Contrariamente a quanto si crede, il ghiro non fugge alla vista dell’uomo.
Il Podere Pantaleone si trova a Bagnacavallo lungo la via omonima, laterale di via Stradello.
Ingresso gratuito.
Sono sempre possibili visite guidate su prenotazione.
Informazioni e prenotazioni:
Podere Pantaleone (347 4585280)
Ufficio Informazioni Turistiche (0545 280898)
www.poderepantaleone.it[vc_gallery interval=”3″ images=”20583,20584,20585,20586,20587,20588″ img_size=”full”]
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul