arte in città
Al Sacrario dei Caduti di via Garibaldi, dov’è ospitata l’installazione “… E poi sarà l’età del legno”, dedicata all’importanza degli alberi per la sopravvivenza del pianeta Terra, sono intervenute la curatrice Liliana Santandrea e l’assessora alla Cultura Monica Poletti. La mostra sarà visitabile fino al 9 ottobre.
Del progetto fanno parte anche le “Vetrine vestite d’arte”, realizzate da un gruppo di artisti impegnati nella realizzazione di piccoli oggetti che amplificano alcune caratteristiche della città e del paesaggio di Bagnacavallo in diverse vetrine del centro.
Conclude il progetto “AmArti”, che prevede dal 28 settembre al 2 ottobre la proiezione dell’omonimo video presso La Torraccia, sempre in via Garibaldi. Frutto della collaborazione tra BiArt Gallery e BirokeStudio per il progetto di CIF, in condivisione con Fulgur, Lions Club e Comune, il video propone una riflessione sulle discriminazioni e violenze di genere.
Ingresso libero e gratuito per ogni evento del progetto.
Orari e info: web@biart-gallery.it – www.biart-gallery.it[vc_gallery interval=”3″ images=”22173,22174,22175,22176,22177,22178,22179,22180,22181″ img_size=”full”]
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul