Il tema cardine è un vero e proprio viaggio nel tempo, attraverso il mosaico, sulle tracce di una vecchia leggenda ravennate: il mostro di Ravenna. Fra le opere esposte sarà visibile anche un disegno di Leonardo da Vinci che raffigura il mostro.
In occasione dell’inaugurazione il sindaco Michele de Pascale ha dichiarato: «Ravenna è conosciuta in ogni angolo del mondo per il suo patrimonio musivo proveniente dal passato. La Biennale è un evento importantissimo che ci ricorda ogni due anni e mostra, le grandi eccellenze dell’arte musiva contemporanea, che Ravenna è fatta di artisti, di artigiani, di grandi produzioni anche collegate al design e di scuole di formazione per gli artisti di domani. Quindi, in questi giorni ravennati e visitatori potranno apprezzare un calendario ricchissimo che racconta cosa è il museo oggi e quanto l’arte musiva continui a splendere nella nostra città».[vc_gallery interval=”3″ images=”23544,23540,23541,23542,23543,23545,23539″ img_size=”full”]
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul