Ad un anno dal fortunale che a luglio 2023 ha devastato alcune frazioni del Comune di Ravenna, Veronica Vericchi, capogruppo del gruppo consiliare La Pigna, Città-Forese-Lidi, fa il punto sulle criticità ancora presenti nei territori, tra cui cataste di rifiuti non raccolti.
«A un anno da quei catastrofici eventi – esordisce – è ancora vivo nei luoghi colpiti il ricordo della visita del Presidente della Regione Stefano Bonaccini insieme al sindaco Michele De Pascale. Soprattutto, però, è vivo il ricordo delle loro promesse. Sono passati 361 giorni e non si è vista nemmeno una delle tante mani che solo 12 mesi prima si stringevano e davano pacche sulle spalle ai Ravennati colpiti dal fortunale».
«Ancora oggi – sottolinea – basta girare un po’ per la campagna di Savarna, per scorgere ancora cataste di rifiuti provenienti da frutteti, vigneti, campi ed abitazioni travolte dalla furia della tempesta. Gli aiuti promessi difficilmente arriveranno nei prossimi mesi, dato che a causa delle dimissioni di Bonaccini che – come sappiamo ha preferito fuggire a Bruxelles – la Regione è totalmente concentrata sulle elezioni per il nuovo presidente dell’Emilia-Romagna».
«Diverse settimane fa – continua Verlicchi – ho scritto ad Hera per chiedere un suo immediato intervento volto ad attivare la raccolta delle macerie di tutti gli immobili colpiti dal fortunale nel territorio della Provincia di Ravenna, evidenziando tra queste la drammatica situazione di Andrea Ricci Maccarini de Le Spighe di Alfonsine, con tanto di foto e video a testimonianza».
«Dopo un maldestro tentativo di resistenza – spiega -, Hera (che asseriva che le macerie di Maccarini fossero il prodotto della ristrutturazione della casa) si è dovuta piegare ed ha provveduto a rimuovere i rifiuti del fortunale».
Verlicchi continua: «Il 17 giugno scorso ho interpellato nuovamente i vertici di Hera, di cui è bene ricordarlo il comune di Ravenna è socio, per sollecitare la raccolta dei rifiuti del fortunale nella zona del Savarna. Si tratta prevalentemente di tralicci ad uso agricolo in gran parte utilizzati per la viticoltura e la frutticoltura, che sono tuttora accatastati presso le corti delle case rurali, ai margini dei campi e delle strade. Anche in questo caso, ho documetato il tutto con foto ed indirizzi precisi per agevolare l’intervento».
«Ancora una volta – continua Verlicchi – Hera tenta di scaricarsi da qualsiasi responsabilità evidenziando, che i rifiuti in questione sono classificati come “Rifiuti speciali e non sono stati ricompresi nell’ordinanza” firmata da Stefano Bonaccini».
«Hera prosegue poi affermando che a seguito degli incontri tenutisi a Voltana il 26 ottobre 2023 e ad Alfonsine il 14 novembre 2023 – ai quali era presente la consigliera regionale PD Manuela Rontini e nei quali era stato evidenziato dai Cittadini intervenuti il problema dei rifiuti da fortunale – la stessa Rontini aveva confermato la volontà della Regione di stanziare fondi dedicati al fine di favorire la corretta gestione di tali rifiuti speciali».
«Fondi mai stanziati però: la stessa Hera afferma che ad oggi questi provvedimenti annunciati e promessi dal PD non sono stati emanati.. Ed è così che i rifiuti resteranno proprio li dove sono e chissà per quanto tempo ancora. E de Pascale che fa? Davanti ad un tale intollerabile situazione, l’assenteista sindaco di Ravenna, Presidente della Provincia e candidato a sostituire Bonaccini in Regione, fa finta di nulla. Evidentemente anche lui come Bonaccini pensa che non siano affari suoi… Fino alla prossima falsa promessa», conclude Veronica Verlicchi.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul