“Forse non tutti sanno che in Emilia Romagna…” di Paolo Cortesi

Un libro divertente per vedere il territorio emiliano-romagnolo in modo diverso, scritto dall’autore e saggista Paolo Cortesi e pubblicato da Newton Compton Editori.Grazie a questo testo, è possibile scoprirete personaggi, tradizioni e nuovi punti di vista. Un libro così non può essere descritto perché fatto di piccoli ma generosi approfondimenti. Il modo migliore per consigliarlo è dare degli assaggi…[vc_single_image image=”16863″ img_size=”full”]«All’inizio del XVII secolo, viveva a Bologna un calzolaio appassionato di alchimia. Si chiamava Vincenzo Casciarolo (1571-1624) ed aveva bottega su quella che oggi è via D’Azeglio accanto alla chiesa di San Mamante… Casciarolo era ben più di un alchimista dilettante; lo prova sicuramente il fatto che aveva un laboratorio con forno per alte temperature… Uscita dal forno in cui la pietra, che è solfato di bario, calcinata nel carbone, viene trasformata in solfuro di bario, si verifica il fenomeno della fosforescenza: esposta alla luce, la pietra diventa luminosa nel buio».«La tomba di Pellegrino Matteucci si trova nel chiostro maggiore del cimitero monumentale di Bologna, la Certosa. …Matteucci stabilì nella sua breve vita un primato: fu infatti il primo europeo a percorrere l’Africa dal Mar Rosso al golfo di Guinea».«Se osservate una carta geografica della costa adriatica romagnola realizzata tra XVII e XVIII secolo, nel mare fra Riccione e Cattolica troverete il simbolo di una città (la tipica casetta e campanile) e la scritta accanto, “Conca città profonda”, ovvero “Conca città sprofondata negli abissi”. Una città sul fondo del mare? Una Atlantide Romagnola».[vc_single_image image=”6938″ img_size=”medium”]

GIULIA REINA

Giulia Reina è curatrice editoriale. È convinta che non sia necessario essere uno scrittore per essere autore di un bellissimo libro, ma avere nel cuore un messaggio da esprimere. Aiuta le persone che si rivolgono a lei a esprimerlo attraverso un libro, aiutandole a trovare le parole, le immagini, i documenti, accompagnandole fino alla stampa. Cura per Più Notizie una rubrica di libri sul territorio. Ha da poco realizzato il suo “sogno nel cassetto” ovvero curare una collana dedicata alle autobiografie. Per La Rilegatrice, marchio editoriale della casa editrice White Line di Faenza, cura due collane di significative storie di vita vera, valori, insegnamenti: Taccuini autobiografici, e Taccuini d’artista (dedicata a tutti coloro che creano per professione). Con esse vuole creare una grande famiglia di autori che desiderano condividere le loro esperienze di vita.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago