In termini di agevolazioni ed incentivi promossi dal Governo, in quest’ultimo periodo sta facendo molto discutere il cosiddetto Bonus Formazione: un aiuto per le imprese arrivato con il decreto Sostegni bis ma recentemente potenziato con il decreto Aiuti. I dubbi in merito a questa agevolazione sono ancora parecchi ed è dunque il caso di fare chiarezza, anche perché si tratta di un’opportunità unica per le aziende. Un interessante approfondimento sul Bonus Formazione è stato pubblicato su Money.it ed è proprio su questa autorevole testata giornalistica che abbiamo reperito le informazioni che stiamo per darvi.
Il Bonus Formazione è un aiuto che viene concesso alle aziende sotto forma di credito d’imposta e che consente di recuperare una percentuale delle spese sostenute per la formazione dei dipendenti. L’obiettivo è quello di promuovere l’acquisizione, all’interno delle imprese, di nuove competenze tecnologiche e digitali.
Le attività formative che danno diritto al Bonus sono le seguenti:
È bene precisare che i corsi aventi come obiettivo l’acquisizione di competenze manageriali devono essere promossi da università (pubbliche o private) o da istituti di formazione avanzata con accreditamenti Asfor, Equis o Aacsb.
Come abbiamo accennato, il Bonus Formazione è stato recentemente potenziato con il decreto Aiuti, che ha di fatto aumentato le aliquote. Lo sconto riconosciuto alle imprese per l’anno 2022 è il seguente:
Va inoltre precisato che la misura del credito d’imposta può essere aumentata al 60% per tutte le imprese qualora ad usufruire della formazione siano lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati.
Le attività formative agevolabili sono quelle relative ai settori del marketing e delle vendite, delle tecniche e delle tecnologie di produzione ma anche dell’informativa. Per andare più nel dettaglio, gli ambiti formativi che danno diritto al Bonus sono i seguenti:
Appare dunque piuttosto chiaro che il Bonus Formazione 4.0 sia stato promosso con un obiettivo ben preciso: quello di incentivare l’acquisizione di competenze innovative e tecnologiche all’interno delle imprese italiane. Un obiettivo del tutto in linea con il Piano Transizione 4.0 attuato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul