Categories: Più Notizie

Fondazione Sabe per l’arte di Ravenna approda all’Università Cattolica di Milano

Lunedì 14 novembre 2022, alle ore 18, l’Università Cattolica del Sacro Cuore ospita la presentazione a Milano della Fondazione Sabe per l’arte, a un anno esatto dalla sua inaugurazione all’interno di un edificio ottocentesco, completamente rimodernato, a pochi passi dal MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna.

 

Il racconto dei primi dodici mesi di attività verrà tracciato da: Elena Di Raddo (Critica e storica dell’arte, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e curatrice della mostra inaugurale Fuori asse di Mirella Saluzzo); Francesco Tedeschi  (docente di storia dell’arte contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e curatore della mostra Un viaggio di Gabriella Benedini); Pasquale Fameli (critico d’arte e studioso dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna e curatore della mostra Modulare lo scarto di Enrica Borghi, attualmente in corso). Nell’occasione, verranno brevemente illustrati anche gli eventi collaterali alle mostre che si sono tenuti in Fondazione.

 

Fondazione Sabe per l’arte, presieduta da Norberto Bezzi, si pone l’obiettivo di promuovere e diffondere l’arte contemporanea – con particolare attenzione alla scultura – nella città di Ravenna, attraverso mostre, incontri, proiezioni e altre attività culturali. La Fondazione si dedica, inoltre, alla catalogazione delle opere di Mirella Saluzzo e alla costituzione di una biblioteca specializzata sulla scultura contemporanea.

 

La Fondazione si avvale della consulenza di un comitato scientifico coordinato da Francesco Tedeschi e composto dai professori Claudio Marra, Federica Muzzarelli e Gian Luca Tusini dell’ateneo bolognese, cui si aggiunge Claudio Spadoni, ex direttore del Museo d’Arte della città di Ravenna. La direzione artistica è affidata a Pasquale Fameli.

 

L’evento è aperto al pubblico a ingresso libero.

Informazioni:

info@sabeperlarte.org | www.sabeperlarte.org

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago