alluvione
Il Consiglio d’Amministrazione della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna ha deliberato un contributo straordinario di mezzo milione di euro, in favore delle popolazioni colpite dall’alluvione nei territori di Bologna (200.000 Euro) e Ravenna (300.000 Euro).
Le risorse stanziate saranno affidate ai Comuni che decideranno con competenza come far fronte alle priorità dei bisogni dei due territori per reagire al meglio alle emergenze.
«Ci si è subito attivati, come in passato per l’emergenza sanitaria causata dal Covid – dichiara Giusella Finocchiaro, presidente della Fondazione – per recuperare e disporre in modo tempestivo risorse, per offrire in modo solidale e concreto una risposta alle esigenze e alle necessità degli uomini, delle donne, delle famiglie della nostra comunità. Ora è il momento di soccorrere chi ne ha più bisogno, penso ai bambini e agli anziani, a chi ha perso la casa, a chi ha perso il lavoro. Poi si dovranno pianificare interventi anche sul più lungo periodo consolidando le alleanze fra enti pubblici e privati che abbiamo stretto sul territorio e rafforzare ancor più i nodi di quella rete che, mai come in queste emergenze deve essere salda per contribuire ad accelerare la transizione ecologica imprescindibile per fronteggiare gli effetti del cambiamento climatico, che ormai si manifestano in modo sempre più devastante in tante parti del mondo».
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul