Categories: Il bene che c'è

Focus sull’ambiente nella giornata di apertura della “Festa del volontariato” di Cervia

Si è aperta ieri al Magazzino del Sale la Festa del Volontariato di Cervia, il cui programma si snoda fino a domenica 23 ottobre. Il presidente del Coordinamento del Volontariato Luigi Nori ha aperto l’evento con un momento di silenzio in memoria di tutti coloro che sono scomparsi a causa del covid.

 

La giornata di oggi è stata dedicata all’Ambiente e alla sua tutela. Nella mattina si è svolto il Convegno “Dallo spreco al buon fine: oggetti, alimenti, acqua nelle scelte di cittadinanza attiva e solidale”, introdotto dai saluti del Sindaco Massimo Medri, che ha ricordato il valore e l’impegno del Volontariato a Cervia, che ha definito “la spina dorsale della città”. Gli interventi degli esperti hanno poi illustrato una serie di strategie e azioni a difesa della qualità dell’ambiente per limitare gli effetti e la portata dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento ambientale. Si è parlato di tecnologie pulite ed efficienti rispetto al consumo delle risorse, gestione di rifiuti e residui, salvaguardia della biodiversità, risparmio e circolarità.

 

Nel pomeriggio, il seminario “Ambiente: ieri, oggi, domani” ha approfondito temi legati alle strategie e agli interventi a difesa della qualità dell’ambiente. La dirigente del Settore Servizi alla Comunità e Sviluppo della città del Comune di Cervia Maria Pia Pagliarusco ha trattato il tema delle saline e la loro importanza nello sviluppo economico del territorio evidenziando anche le potenzialità degli scavi archeologici nell’area di Cervia vecchia portati avanti negli ultimi anni. La dirigente ha infatti annunciato il percorso intrapreso per realizzare il Parco Archeologico di Cervia, progetto sul quale il Comune sta lavorando insieme all’Università di Bologna, alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, al Gruppo culturale Civiltà Salinara e ai proprietari dei terreni dell’area interessata dagli scavi. Il dirigente dall’Urbanistica Daniele Capitani ha invece illustrato il progetto del Parco Urbano di Cervia, intitolato a Giuseppe Palanti, in fase di realizzazione nell’area della Bassona. Capitani ha raccontato come si trasformerà l’area, in chiave di valorizzazione e rigenerazione degli ecosistemi, e ha mostrato alcune suggestioni sul nuovo volto del parco. Il sindaco Massimo Medri ha approfondito il tema del ruolo delle istituzioni nella salvaguardia dell’Ambiente, sia elencando quanto fatto in passato dal Comune di Cervia, sempre all’avanguardia sui temi della tutela dell’Ambiente, sia illustrando gli obiettivi per il futuro. Sono inoltre intervenuti il presidente della Fondazione Centro Ricerche Marine Attilio Rinaldi e il presidente Nori, che ha illustrato “Casa del Volontariato. Fabbricato autosufficiente, ecosostenibile di classe A4 plus”.

 

La Festa prosegue nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 ottobre con un ricco programma di iniziative, che tra le altre cose prevede spettacoli, laboratori e momenti di intrattenimento per avvicinare la comunità al mondo del terzo settore. Numerosi gli stand che mettono in mostra le diverse attività ed esperienze delle associazioni impegnate nella cura dei beni comuni, nella tutela del patrimonio ambientale e nell’ampliamento dei servizi di prossimità.[vc_gallery interval=”3″ images=”24810,24811″ img_size=”full”]

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago