Giovedì 21 luglio alle ore 21.15 la compagnia andrà in scena con Ferdinando il toro, i fiori e il calabrone, una produzione di Accademia Perduta/Romagna Teatri di (e con) Danilo Conti. Domenica 24 luglio, sempre alle 21.15, in programma lo spettacolo Il lungo viaggio del coniglio Edoardo – recupero dell’appuntamento previsto per il 7 luglio e annullato causa maltempo – di e con Maurizio Casali e Mariolina Coppola, regia di Claudio Casadio. Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito.
Venerdì 22 luglio si terrà il quarto appuntamento della rassegna letteraria Cotidie Legere, dopo il successo delle prime tre date e della collaborazione con Rodolfo Ridolfi per la conferenza su Dino Campana. Alle ore 21.00 presso il refettorio del convento dell’Osservanza, Elisabetta Zambon presenterà I fiori di Montmartre (Capponi Editore, 2022), insieme all’autrice Annalisa Fabbri. L’entrata è libera e sempre nel rispetto delle normative anti-Covid vigenti.
Infine, in programma sabato 23 luglio il primo appuntamento del trittico concertistico che la Young Musicians European Orchestra – in collaborazione con il Comune di Brisighella, la Regione Emilia-Romagna, il CIDIM-SUONO ITALIANO e il Ministero della Cultura – ha programmato nell’ambito della Rassegna “Sogno d’Estate”, un progetto che ogni anno si amplia con un numero maggiore di appuntamenti dedicati alla Musica.
Alle ore 21.00, nella cornice dello storico Convento dell’Osservanza, un appuntamento imperdibile: le celebri Stagioni di Vivaldi saranno eseguite dalla Young Musicians European Orchestra con quattro solisti d’eccezione: Wang Liang, primo violino della Hong Kong Philharmonic Orchestra (Estate), Orest Smovzh, solista di fama internazionale che partecipa ai progetti Ymeo da quando aveva solo 18 anni (Inverno), Indro Borreani (Primavera) e Giulio Greci (Autunno).
Il concerto è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul