Soglia minima – il valore dell’I.S.E.E. (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare richiedente, sommato al valore del canone di locazione annuo indicato nell’attestazione ISEE, non dovrà essere inferiore a 10mila500 euro per nuclei richiedenti fino a 4 persone, a 8mila euro per nuclei richiedenti da 5 persone e oltre;
Soglia massima – il valore dell’I.S.E.E. (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare richiedente non dovrà essere superiore a 25 mila euro (aumentato del 20% per i nuclei composti da una sola persona).
Il nucleo familiare richiedente dovrà comunque essere titolare di almeno un reddito da lavoro o da pensione.
I requisiti soggettivi devono essere posseduti alla data di sottoscrizione del contratto di locazione.Il canone mensile da corrispondere ammonta ad 435,83 euro.
Si tratta di appartamenti che prevedono uno spazio interno di mq 93,30, una superficie utile esterna di pertinenza di mq 43,50 e di posto auto scoperto pari a mq 12,5.
Sarà data priorità ai partecipanti al progetto di autocostruzione per il progetto integrato di edilizia sociale e social housing. A parità di punteggio degli autocostruttori, precede chi ha ISEE più basso.
Le domande di partecipazione devono essere compilate avvalendosi esclusivamente dell’apposito modulo allegato al bando e in distribuzione nella sede dell’Acer della Provincia di Ravenna in viale Farini 26, nonché scaricabili dal link del Comune e dal sito.Le domande, debitamente compilate, accompagnate da eventuali documenti e sottoscritte, possono essere presentate, previo appuntamento, telefonando allo 0544.210156,
– all’Acer della Provincia di Ravenna in viale Farini, 26, lunedì martedì giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 11, giovedì dalle 15 alle 17
– o via PEC all’indirizzo acerravenna@legalmail.it
Le domande, che dovranno pervenire entro le 12 di lunedì 1 agosto 2022, sono inserite, previo sorteggio casuale dei pari punto, in una graduatoria che sarà poi aggiornata di norma, ogni dodici mesi, con le istanze pervenute successivamente a tale data, con frequenza maggiore in caso di necessità.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Casa dell’Acer della Provincia di Ravenna, 0544 210156.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul