La musica del Brasile torna a Faenza. Dal 29 gennaio al 4 febbraio c’è la tredicesima edizione di “Fiato al Brasile”, Il festival organizzato dalla Scuola di Musica Sarti con la direzione artistica di Donato D’Antonio, Martina Drudi, Domenico Banzola e Daniele Santimone. Una settimana ricca di concerti e masterclass a tema musicale che avranno luogo a Faenza e Forlì. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Nel fine settimana, come di consueto, i concerti più attesi del Festival: Sabato 3 febbraio alle 16, al Museo Internazionale delle Ceramiche, si esibirà l’Orchestra composta da allievi e docenti della Scuola Sarti, allievi e docenti di Alma, Usp e Udesc, insieme al Coro di voci Bianche Sarti e al Coro Jubilate. Il programma prevede brani popolari degli stati del Sud del Brasile.
Domenica 4 febbraio alle 21, al Teatro Masini, si esibirà infine la Big Band Sarti, che accoglierà solisti, artisti, allievi, direttori di Alma e delle Università Usp e Udesc e il coro di Voci Bianche Sarti. Un programma variegato e brioso, scritto e diretto dagli artisti presenti sul palco.
Dal 29 gennaio al 2 febbraio, al Liceo Artistico e Musicale “A. Canova” di Forlì, si terranno invece alcune masterclass di strumento con Samuel André Pompeo, Ramon Montagner, Thomas George Caracas Garcia. Tematiche e orari consultabili su www.scuolasarti.it.
«Dopo aver visto le immagini della scuola Sarti – hanno spiegato i musicisti brasiliani– abbiamo voluto far realizzare da un liutaio una chitarra quale gesto per sottolineare la nostra amicizia alla scuola Sarti di Faenza in un momento così difficile».
«L’impatto dell’alluvione sulla Scuola di musica Sarti -ha invece sottolineato il sindaco Massimo Isola– ha generato tante dimostrazioni di affetto nei confronti del nostro polo musicale. Dopo qualche mese, grazie alla generosità di tantissimi soggetti privati si è riuscito a recuperare gli strumenti andati distrutti. Allo stesso tempo si sta lavorando per rigenerare la struttura».
«Tra i tanti gesti di solidarietà anche quello dell’Accademia Alma del Brasile che da 13 anni ha costruito con noi un sistema di relazioni. Fiato al Brasile, grazie al costante lavoro tra le istituzioni culturali brasiliane e faentine, e al prezioso aiuto delle famiglie che permettono di ospitare i musicisti, ormai fa parte della nostra tradizione e importante appuntamento dei progetti educativi che organizziamo, occasione infine di grande arricchimento per i musicisti che vi partecipano».
Il Festival “Fiato al Brasile” è organizzato in collaborazione con il Liceo Artistico e Musicale “A. Canova” di Forlì, L’Istituto Comprensivo di Vergato e Grizzana Morandi, la scuola secondaria “S. Gherardi” di Lugo, Emilia Romagna Festival, il Museo internazionale delle Ceramiche, il Teatro “Angelo Masini” e l’Associazione per i Gemellaggi con Il Comune di Faenza.
Leggi anche: Sanremo: a rappresentare la generazione Z del liscio “I Santa Balera”
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul