Categories: FaenzaTeatro

Dai fiammiferi alla magia delle fiabe classiche. Uno spettacolo per i più piccoli al Masini

Domenica 7 aprile, alle 16, è di scena un nuovo appuntamento con le Favole al Teatro Masini di Faenza. La compagnia Drammatico Vegetale/Ravenna Teatro presenta lo spettacolo “Sogni. Arlecchino e la bambina dei fiammiferi” dedicato alle fiabe classiche, scritto dal regista Pietro Fenati insieme a Ezio Antonelli e Elvira Mascanzoni e interpretato da Camilla Lopez, Elena Pelliccioni e Giuseppe Viroli.

Scegliendo come prima chiave drammaturgica la favola de “La piccola fiammiferaia” (La bambina dei fiammiferi, Hans Christian Andersen), lo spettacolo ripercorre sinteticamente alcuni temi classici della letteratura per l’infanzia, associandoli ad ambienti visivi costruiti attraverso citazioni dall’arte figurativa. Immagini dalla nostra storia dell’arte elaborate al computer e videoproiettate su scene, oggetti, figure ed attori.

Accendendo i fiammiferi – la propria immaginazione -, la piccola sognatrice apre il sipario di un luogo fantastico, dove si intrecciano storie: insieme visioni dell’arte, della letteratura, del teatro. Il sipario è la finestra dei desideri; la fiammella è l’anima che illumina ed ispira la scena. Il teatro, scatola delle meraviglie, interpreta la realtà attraverso l’immaginazione.Poi appare Arlecchino, rappresenta il colore e la gioia di vivere; la fiammiferaia s’innamora di lui, lo rincorre nel groviglio delle storie e delle immagini che attraversa. Ne La bella addormentata è il principe azzurro che la risveglia con un bacio, poi la conduce in Hansel e Gretel, Biancaneve e i sette nani, I tre porcellini, Cappuccetto Rosso e intorno, il mondo fantastico di Dadd, Arcimboldo, Botero, Ernst, Magritte, Dalì, Mondrian, Klee, Burri.

Tutto è possibile dentro un teatro illuminato dall’immaginazione. Nei bagliori dei fiammiferi, come nell’arcobaleno di Arlecchino e degli artisti, c’è un messaggio di speranza.

Info

Teatro d’attore con videoproiezioni e figure

Biglietti: 5 euro (adulti e bambini); gratuità per bambini 0-3 anni.

La vendita dei biglietti sarà effettuata il pomeriggio di spettacolo a partire dalle ore 15 presso la biglietteria del Teatro Masini.

Prevendite on line: www.vivaticket.com.

Ai biglietti acquistati online sarà applicata una maggiorazione da parte del fornitore del servizio.

Info: 0546 21306 e www.accademiaperduta.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago