Categories: Cultura e Spettacoli

Fiaba e tradizione a San Pancrazio al Museo della Vita Contadina

San Pancrazio viene designato come luogo di nascita delle fiabe popolari e il Museo della Vita Contadina in Romagna, ogni anno si impegna attraverso iniziative che possano incentivare la conoscenza e conservazione della tradizione del nostro territorio, per farlo divenire un luogo di incontri ed approfondimenti anche per il futuro.Dal 1993 al 1999, sono usciti 5 volumi delle Fiabe in Romagna raccolte da Ermanno Silvestroni e curate da Eraldo Baldini, Andrea Foschi, Editori Longo RA. La particolarità di questa raccolta è che le favole provengono da un’area estremamente limitata, cioè da un solo piccolo paese: San Pancrazio di Russi. La collana è composta di 133 testi, raccolti nel periodo 1920-40 a San Pancrazio nei “trebbi” serali nelle stalle contadine e nelle osterie dove i favolari intrattenevano gli ascoltatori.Grazie al finanziamento da parte della Regione Emilia Romagna (L.R. 18/2000), l’Amministrazione comunale di Russi ha potuto portare avanti il progetto per la valorizzazione e la promozione della fiaba.  «Uno degli obiettivi del nostro mandato – spiega la Vice Sindaco e Assessore alla cultura Anna Grazia Bagnoli – è infatti custodire e promuovere, attraverso una serie di attività, la narrativa popolare e l’immaginario collettivo tradizionale delle favole, proprio per restituire intatta alla nostra comunità la sua identità e le sue radici culturali più profonde».Nel 2021, per il sesto anno consecutivo, è stata realizzata la fiaba itinerante e, al fine di rendere  tali materiali accessibili a tutti, si è pensato di trasferire le riprese da formato DVD in supporto multimediale USB perché siano disponibili per tutte le scuole della Romagna come importante elemento didattico. I video sono inoltre disponibili nella sezione La Fiaba del sito web del Museo della Vita Contadina in Romagna www.vitacontadina.ra.it.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago