Categories: Cronaca

“Festival dei calanchi”: a Villa Onestina di Faenza, una domenica di laboratori, visite ed eventi

Nell’ambito del “Festival dei calanchi e delle argille azzurre“, iniziativa nata per valorizzare l’area geografica compresa tra i territori di Faenza, Brisighella, Riolo Terme e Castel Bolognese, curata da Matteo Zauli, domenica 18 settembre, il Ceas, Centro educazione alla sostenibilità, nell’area di Villa Orestina di Faenza, propone una giornata dedicata all’ambiente.

 

Dalle 9 alle 11.30 ci sarà “Geovagando”, in cui Marco Sami, guiderà i visitatori in un trekking per conoscere le Argille Azzurre, le sabbie gialle, i terrazzi fluviali e altre singolarità geologiche del nostro territorio. Sempre alle 9, per i laboratori rivolti ai bambini di Pastrocchiamo, “Geologia da mangiare”, la geologa Sonia Venturi mostrerà come si muovono le placche tettoniche e come si formano le montagne. Prenotazione obbligatoria entro la mattina di sabato 17. Il secondo laboratorio proposto s’intitola “La Terra gioca con i bambini“, dove Stefania Fabbri metterà in contatto i piccoli fruitori del laboratorio con un’esperienza divertente, antica ma sempre attuale e unica, che vede l’argilla come protagonista. Alle 11, Benessere all’argilla, momento curato da Gianmarco Lanzoni dalle Terme di Riolo. Nel corso dell’incontro verranno illustrate le proprietà benefiche del fango, sue applicazioni e usi. I partecipanti potranno toccare con mano lo speciale “fango sorgivo”, unico in regione, impiegato nelle cure fangoterapiche.

 

Tutte le attività sono gratuite. Per informazioni e prenotazioni si può telefonare allo 0546.691000 o scrivere all’indirizzo mail: info@ceasromagnafaentina.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago