Categories: Sagre

“Festa di San Michele”: otto osterie con specialità gastronomiche e il delizioso dolce di San Michele

L’edizione 2022 della Festa di San Michele, in programma dal 29 settembre al 2 ottobre a Bagnacavallo, è ormai alle porte. Accanto alle aperture delle mostre, che si stanno svolgendo in questi giorni, fervono i preparativi di osterie, punti ristoro, bar e ristoranti che proporranno le loro specialità durante la festa, mentre è già disponibile presso le pasticcerie e i forni della città il celebre Dolce di San Michele. Saranno otto le osterie temporanee curate dalle associazioni culturali, di volontariato e sportive del territorio che apriranno in occasione della festa.

 

La Cicala gestita dall’Associazione Calcio Bagnacavallo e allestita presso Palazzo Tesorieri, in via Garibaldi 75, L’Azdora del Centro Sociale Amici dell’Abbondanza, in via Mazzini 49 e La “Nuova” vecchia cantina dell’associazione Amici di Neresheim presso l’Istituto Montanari in via Garzoni 20 apriranno il 27 settembre. Accoglieranno invece gli avventori dal 28 settembre I sapori della musica degli Amici della Musica di Traversara presso l’ex mercato coperto di via Baracca 8, Al parco delle Cappuccine dell’associazione Traversara in Fiore in via Berti 6 e Ristorail a cura dei volontari di Ail Ravenna in via Cadorna 12, presso l’ex convento di San Francesco. Infine saranno aperte dal giorno di inizio della festa, il 29 ottobre,  Mucho Gusto dell’Operazione Mato Grosso negli spazi dell’ex convento di San Giovanni (ingresso da via Garibaldi e da via Trento Trieste) e la Locanda dell’Arcangelo presso l’ex circolo Frassati di via Mazzini.

 

Tutte le osterie chiuderanno domenica 2 ottobre ad eccezione della “Nuova” vecchia cantina che chiuderà lunedì 3.

 

Orari, recapiti delle osterie e menu sono consultabili sul sito www.festasanmichele.it nella sezione Gastronomia.

 

Punti di ristoro saranno proposti dal Lions Club in piazza della Libertà, dall’associazione La tua mano per la pace con L’Officina in via Matteotti 28 e dall’Anpi con Le staffette di Portos & Nadir in via Mazzini 45. Fra le location di Interno 5 si potranno gustare diverse specialità al Palazzotto in via Farini 25, alla Saracinesca in via Gaiani 13 e Al cortile gestito dall’associazione I Girasoli presso la chiesa del Carmine in via Mazzini.

 

[vc_gallery interval=”3″ images=”21820,21821,21822,21823″ img_size=”full”]

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago