radio 3
La Festa di Radio 3 “Ravenna in onda” arriva in città, al Teatro Alighieri, dal 29 settembre al 2 ottobre. L’evento è organizzato da Radio Radi 3, in collaborazione con il Comune e la Regione Emilia Romagna.
Tantissimi gli appuntamenti in programma, che toccheranno temi importanti come la guerra in Ucraina, il teatro, la musica e la storia. Tra i prestigiosi protagonisti, il premio Oscar Nicola Piovani, il vincitore dei Tony Awards Stefano Massini, Antonio Scurati ed Elena Stancanelli, il violoncellista Mario Brunello e la pianista Rita Marcotulli.
“Abbiamo scelto Ravenna per il suo aspetto di crocevia – afferma il direttore di Rai Radio 3, Andrea Montanari, giornalista originario di Ravenna -, la città è infatti un emblema storico del dialogo, di incontro fra Occidente e Oriente, fra Nord e Sud. Vogliamo concentrarci sul dialogo, sull’incontro e la contaminazione, per superare i timori delle differenze. Abbiamo scelto la parola ‘onda’ non solo per il legame diretto con il concetto di radio, ma anche in relazione al mare, che da sempre ha unito questa città con il resto del mediterraneo, dando vita appunto al crocevia, grazie alle culture che l’hanno attraversata.”
L’apertura del 29 settembre, in serata, vedrà come protagonista Lucio Dalla grazie al concerto-omaggio “L’anno che verrà,” che vedrà sul palco Peppe Servillo, voce, Javier Girotto, sax soprano e sax baritono, Natalio Mangalavite, pianoforte tastiere e voce.
Il 30 settembre alle 15 la giornata inizierà poi con la nota trasmissione radio “Fahrenheit. I libri e le idee” che si concentrerà sulla Guerra in Ucraina e con “Occhi della Guerra” un racconto della guerra attraverso lo sguardo di inviati e fotografi.
Si prosegue con il “Filo Rosso” che, nelle giornate ravennati, si dedicherà al Teatro con Marco Brunelli, Nicola Piovani e Stefano Massini. “Noi teatranti di Radio 3 siamo felicissimi della scelta di Ravenna per questa festa – dichiara Laura Palmieri – Abbiamo deciso di intitolare il Filo Rosso di questi giorni “Ravenna Felix”, in ricordo di Romagna Felix che fu molto importante per il mondo del teatro fra gli anni ‘80 e ’90. Sette compagnie teatrali ravennati si racconteranno in 10 minuti, dalle veterane come il Teatro delle Albe, rappresentato da Luigi Dadina, ai più giovani con “I meno 20”.
Ma per non farsi mancare nulla ci saranno anche presentazioni di libri con Elena Stancanelli e il suo “Tuffatore”, una performance di Antonio Scurati sul fascismo e la lotta al fascismo e un podcast come quello condotto in diretta da Loredana Luccherini su Graziella de Palo, giornalista scomparsa in Libano nel 1980. Tornano sempre i Giovani con i giovanissimi cantanti lirici di “Voci in Barcaccia. Largo ai Giovani!”
Tutti gli eventi sono a ingresso libero, fino a esaurimento osti. Si consiglia la prenotazione per gli spettacoli delle 21 (con ingresso entro le 20.50), su www.bit.ly/ravennabiglietti e biglietteria Teatro 0544-249244.
Programma completo a questo link.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul