festa dell'unità Ravenna
Si parla di Pnrr, giustizia e diritti civili alla Festa dell’Unità, ospitata dal 30 agosto all’11 settembre al Pala De André di Ravenna (viale Europa 1). Lunedì 4 settembre sono in programma tre incontri. Si comincia alle 18.30 con “Pnrr da opportunità a occasione mancata?”: moderati da Serena Riformato ne parlano Alessandro Alfieri, Piero De Luca, Gaetano Manfredi, Simona Bonafè e Vanessa Pallucchi.
Secondo appuntamento della serata, sempre allo spazio dibattiti Salvator Allende, alle 20, con Debora Serracchiani, Federico Cafiero de Raho e Alfredo Bazoli che affrontano il tema “Quale riforma della giustizia?” (modera Emiliano Fittipaldi). Infine, alle 21, è la volta di “l’Italia dei diritti”, che vede confrontarsi Alessandro Zan, Maria Elena Boschi, Riccardo Magi, Marco Grimaldi, Natascia Maesi, Alessia Crocini, coordinati da Daniela Preziosi. Tutti i dibattiti della sala ‘Salvador Allende’ saranno trasmessi in diretta sul canale YouTube del Partito democratico.
Alla libreria Tina Anselmi Claudio Cerasa, direttore del quotidiano Il Foglio, alle 20 presenta il suo ultimo libro “Le catene della destra”, rispondendo alle domande e agli stimoli di Paolo Calvano.
Tornano alla festa i burattini, che dalla 20.30 ne popolano i viali con la loro contagiosa allegria. Il piano bar dalle 21 è animato da Vittorio Bonetti e Gianluca Berardi.
Chi si reca alla festa per cenare trova la consueta versatile offerta gastronomica, dalla tradizione romagnola alle ricette della collina, dalla paella alla friggitoria fino ai piatti siciliani dell’osteria delle Terre Libere preparati con prodotti coltivati nelle terre confiscate alla mafia.
Nei 13 giorni di festa si alterneranno oltre 30 dibattiti e numerose presentazioni di libri, con partecipazione di ospiti non solo nazionali, rappresentanti della società civile, dei sindacati, dell’associazionismo, del mondo economico.
Sono oltre 1.000 i volontari che hanno montato e allestito la Festa e che ne gestiranno ristoranti, bar, pesca, tombola e altre iniziative.
Il programma completo delle Festa è disponibile sul sito del Partito Democratico e su www.festaravenna.it
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul