mare sicuro
Le motovedette e i battelli pneumatici della Guardia Costiera, distribuiti in tutti i porti della Regione, saranno impiegati in particolare nel tratto di mare più vicino alla costa, dove si concentrano le attività balneari e diportistiche e quindi occorre mantenere più alta l’attenzione. L’obiettivo prioritario sarà quello di controllare il rispetto delle norme poste a tutela della sicurezza in mare e di prevenire, per quanto possibile, i comportamenti pericolosi, come la navigazione nelle aree riservate ai bagnanti, l’eccesso di velocità in prossimità della costa ed il mancato rispetto della distanza minima da tenere dai subacquei in immersione.
Fino a questo momento della stagione estiva, nella fascia di mare della regione Emilia-Romagna di competenza della Direzione Marittima, sono state condotte 23 operazioni di ricerca e soccorso in mare, con impiego dei mezzi navali dipendenti, a favore di 18 imbarcazioni in difficoltà, e con il salvataggio di 58 persone. In molti casi a creare situazioni di pericolo sono state le condizioni del tempo non favorevoli, che per questo è consigliabile seguire costantemente e non sottovalutare.
Sicurezza in mare: alcune regole
Tra le regole più importanti a tutela della sicurezza in mare, previste dalle ordinanze di polizia marittima locali consultabili sul sito istituzionale della Guardia Costiera:
Si raccomanda in ogni caso a tutti gli utenti del mare massima prudenza, dal momento che la sicurezza si basa in gran parte anche sul principio dell’autoprotezione e dell’agire responsabile e consapevole dei rischi e delle conseguenze dei propri comportamenti. Per le emergenze in mare si ricorda che è possibile chiamare il numero blu 1530, attivo tutti i giorni 24h su 24, che mette in contatto tempestivamente con il più vicino Comando della Guardia Costiera.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul