Prende il via, mercoledì 26 giugno alle 21.15, l’edizione 2024 di Teatro Masini Estate con la rassegna Favole programmata “in trasferta” all’Arena Borghesi di Faenza (Viale Stradone 4). A inaugurare il cartellone sarà la compagnia Fratelli di Taglia con lo spettacolo L’orsetto Gioele, scritto da Daniele Dainelli e Giovanni Ferma che ne sono anche rispettivamente regista e interprete.
Lo spettacolo mira a sensibilizzare il giovane pubblico su questioni ecologiche di vitale importanza che affliggono il nostro pianeta, come il riscaldamento globale e l’inquinamento. Lo fa attraverso una narrazione ironica, arricchita da una drammaturgia spesso in rima e con giochi divertenti. Ma soprattutto, adotta un approccio basato sulla multimedialità, con interazioni tra personaggi reali, pupazzi e video-call in diretta!
Nel cuore di una tranquilla vita cittadina, il signor Gioacchino decide di intraprendere un viaggio verso la casina nel bosco che gli ha lasciato il misteriosamente scomparso nonno Bruno. La sua ricerca di serenità prende una piega inaspettata: la vecchia baita del Nonno è diventata una magica cascina super tecnologica abitata da Gioele, un orsetto affabile che ha un legame speciale con altri orsi e creature di ogni angolo del mondo: l’orso Marco Polo dal Polo Nord, Dalla Cina Wanda la Panda, dal parco nazionale degli Abruzzi il fratello Orso Gabri, dalla Colombia L’orsetta Ornata e due simpatiche apine ovvero l’ape Pepa e l’ape Pupa.
Questa casina è infatti in realtà il centro di una straordinaria ‘Cellula Ecologista’…
Accompagnato da musiche originali, canzoni e filastrocche, lo spettacolo punta a penetrare nelle menti e nei cuori dei giovani spettatori per farli riflettere sulla situazione ecologica del nostro pianeta. Lo spettacolo offre un’occasione preziosa per esplorare il mondo ecologico in modo creativo e coinvolgente, offrendo un messaggio importante da portare con sé.
Teatro d’attore con pupazzi e video proiezioni
Biglietti: 5 euro; gratuità per bambini 0-3 anni.
Vendita online su Vivaticket
Non si effettuano prenotazioni telefoniche; nella sera di spettacolo la Biglietteria dell’Arena Borghesi aprirà alle ore 20,15.
In caso di maltempo, lo spettacolo andrà in scena al Teatro Masini di Faenza.
Info: 0546 21306 – www.accademiaperduta.it
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul