Un minuto di silenzio per le vittime delle alluvioni. A maggio dello scorso anno la Romagna e la città di Faenza sono state colpite da due alluvioni che hanno duramente messo alla prova la popolazione e causato la perdita di vite umane, oltre a provocare ingenti danni al patrimonio pubblico e privato.
A un anno di distanza, la Giunta Comunale ha disposto la commemorazione delle vittime e il ricordo quei tragici episodi in maniera solenne. Pertanto, giovedì 16 maggio, alle ore 12, giorno della seconda alluvione che ha colpito la città, verrà osservato un minuto di silenzio in tutti gli uffici del Comune di Faenza, invitando inoltre anche le altre Pubbliche Amministrazioni, le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, le rappresentanze delle categorie economiche e sindacali, le Forze dell’Ordine e in generale la cittadinanza ad aderire in forma autonoma al minuto di silenzio quale segno tangibile di solidarietà e condivisione.
Leggi anche: Il Mulino Parmiani, devastato dall’alluvione. «Ci viveva mio padre 93enne. Un anno dopo ancora nessun rimborso»
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul