parcheggi gratis disabili
Al momento dell’introduzione del Piano della sosta, dallo studio condotto, gli stalli riservati agli invalidi erano stati ritenuti adeguati al numero di contrassegni in circolazione. Ad anni di distanza da questo iniziale orientamento, l’attuale amministrazione ha deciso di allinearsi ad altri comuni della regione concedendo la possibilità per i titolari di contrassegno invalidi di usufruire della sosta gratuita. Una motivazione maturata a seguito di una serie di valutazioni e di norme in materia nel frattempo introdotte per regolamentare la materia che vanno nella direzione di agevolare quanto più possibile le persone diversamente abili. In quest’ottica è quindi stata decisa “la deroga al pagamento per i veicoli in uso alle persone invalide nei posteggi a pagamento, a condizione che sia ben visibile e chiaramente esposto sul cruscotto anteriore del veicolo il contrassegno invalidi conforme al modello di cui all’Art. 381 del Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 e il titolare del contrassegno sia a bordo o risulti essere l’utilizzatore del veicolo durante il periodo di sosta”.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul