Nuova rete culturale nella città della ceramica con la Faenza Musei Card

Dal mese di giugno 2024 è attiva la Faenza Musei Card, un nuovo circuito che permette ai visitatori di usufruire di una scontistica nella visita di tre dei musei più importanti della città: Palazzo Milzetti Museo Nazionale dell’età neoclassica in RomagnaPinacoteca Comunale di FaenzaMuseo Internazionale delle Ceramiche di Faenza.

La tessera, consegnata gratuitamente al visitatore nel primo dei tre musei, permette di ottenere uno sconto di 2,00 Euro su entrambi gli ingressi interi nei due musei successivi visitati. La Card ha validità di tre giorni dal momento dell’emissione.

Accordo di valorizzazione per la città

L’istituzione della Faenza Card Musei deriva da un accordo di valorizzazione siglato tra la Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna del Ministero della Cultura, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Faenza e la Fondazione Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza.

Oltre a voler rendere sempre più accessibili i musei della città dal punto di vista economico, la Card ha la funzione di segnalare in modo evidente, in particolare ai visitatori che vengono in visita dall’esterno, l’importante offerta culturale del territorio a cui appartengono i tre musei, i quali condividono l’idea di creare un’ampia rete culturale volta alla valorizzazione dell’intera città di Faenza.

L’obiettivo infatti è quello di valorizzare e rendere sempre più noto al grande pubblico il patrimonio locale e di mettere in rete non solo la bigliettazione, ma anche tante altre iniziative o attività co-progettate di studio, di ricerca, di promozione, potenziando le collaborazioni già in essere tra le tre istituzioni, secondo quanto ormai da tempo prefissato dal Sistema Museale Nazionale promosso dal Ministero della Cultura

La Carte Milzetti

La FaenzaMuseiCard si aggiunge, a Palazzo Milzetti, alla Carta Milzetti, rivolta in particolare ai cittadini del territorio che intendono tornare più volte al museo, non solo per visitarlo, ma per partecipare alle tante iniziative che in esso vengono realizzate. L’acquisto della Carta Milzetti (costo annuale Euro 10,00 per adulti, Euro 4,00 per ragazzi 18-25 anni) permette infatti l’accesso gratuito al museo per un intero anno, a partire dalla data dell’acquisto.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago